Patente scaduta? Ecco cosa fare!
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Prima di avviare qualsiasi veicolo, è fondamentale verificare la validità della patente, dei certificati di abilitazione e della carta di qualificazione del conducente. Questa precauzione è essenziale poiché la regolarità e la validità dei documenti sono requisiti indispensabili per la guida di autoveicoli e motoveicoli. Guidare con la patente scaduta, anche solo di un giorno, costituisce una violazione del Codice della strada, senza alcun periodo di tolleranza previsto. È importante conoscere le conseguenze e le sanzioni previste per coloro che vengono sorpresi alla guida con la patente scaduta.
Cosa prevede il codice della strada
L’articolo 126 del Codice della Strada disciplina la questione della durata e conferma della validità della patente di guida. Chiunque si metta alla guida con documenti scaduti è soggetto a due tipi di sanzioni: una multa amministrativa che varia da 158 a 638 euro e il ritiro della patente come sanzione amministrativa accessoria. La normativa si estende anche ai certificati di abilitazione professionale di tipo KA o KB e alla carta di qualificazione del conducente, i quali devono anch’essi essere sempre in corso di validità.
Quando rinnovare la patente
La patente può essere rinnovata in anticipo, fino a quattro mesi prima della data di scadenza, che corrisponde al giorno e al mese di nascita del conducente. Nel caso in cui la patente scada, è possibile rinnovarla entro cinque anni dalla data di scadenza. Tuttavia, se la patente non viene rinnovata entro questo periodo, per ottenere il rinnovo dell’abilitazione alla guida è necessario superare un esame pratico.
Come rinnovare la patente
Per procedere al rinnovo della patente, è necessario sottoporsi a una visita medica condotta da professionisti qualificati per verificare i requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida. In caso di esito positivo, il medico rilascia al conducente una ricevuta che attesta la conferma della validità, consentendo la circolazione sul territorio italiano fino alla consegna a domicilio della nuova patente. I tempi di consegna solitamente oscillano tra 3 e 5 giorni lavorativi a partire dalla visita medica.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)