Il noleggio a lungo termine conviene davvero? Sfatiamo i miti e analizziamo i numeri reali

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Negli ultimi anni il noleggio a lungo termine ha conquistato una fetta sempre più ampia del mercato automobilistico, ma c’è ancora molta confusione sui suoi reali vantaggi. C’è chi pensa che sia una soluzione destinata solo alle aziende, chi teme di pagare di più rispetto all’acquisto e chi crede che sia conveniente solo per chi percorre molti chilometri all’anno.

Per capire se il noleggio sia davvero la scelta giusta è necessario analizzare numeri, costi e benefici in modo oggettivo, confrontandolo con l’acquisto tradizionale e con altre formule di mobilità. Il primo aspetto da considerare è il costo totale di possesso di un’auto acquistata. Molti automobilisti si concentrano solo sul prezzo di listino, senza tenere conto della svalutazione, della manutenzione, dell’assicurazione e delle spese impreviste. Un’auto nuova perde in media il 25-30% del suo valore già nel primo anno e può arrivare a svalutarsi del 50% entro i tre anni.

Ciò significa che chi acquista un’auto del valore di 30.000 euro, dopo tre anni si ritroverà con un veicolo che vale circa 15.000 euro, avendo perso metà dell’investimento iniziale. A questa cifra vanno aggiunti i costi di gestione, come assicurazione, bollo, manutenzione e riparazioni, che in tre anni possono facilmente superare i 6.000 euro. Il totale reale da considerare non è quindi solo il prezzo di acquisto, ma il costo complessivo che si sostiene nel tempo.

Con il noleggio a lungo termine la situazione cambia completamente.

Il canone mensile include tutte le spese di gestione, senza imprevisti e senza svalutazione del veicolo. Non ci sono costi nascosti e il conducente sa esattamente quanto pagherà ogni mese, senza doversi preoccupare di eventuali guasti o di dover rivendere l’auto a un prezzo inferiore rispetto alle aspettative. Un altro aspetto fondamentale è la flessibilità. Con il noleggio non ci si lega a un’auto per lunghi periodi, ma si ha la possibilità di cambiarla ogni tre o quattro anni, scegliendo sempre un modello aggiornato con le ultime tecnologie in termini di sicurezza e consumi. Questo è particolarmente vantaggioso per chi desidera un’auto sempre moderna, per chi percorre molti chilometri e per chi vuole evitare i problemi legati alla svalutazione.

Chi sceglie il noleggio a lungo termine beneficia anche di un’assicurazione inclusa nel contratto, senza dover cercare e confrontare polizze diverse ogni anno. L’assicurazione RCA, il furto e incendio e la Kasko sono solitamente compresi nel canone, garantendo una protezione completa e semplificando la gestione burocratica. Inoltre, molte offerte prevedono la possibilità di avere un’auto sostitutiva in caso di guasto o incidente, evitando disagi e lunghe attese per le riparazioni. Il confronto tra noleggio e acquisto è ancora più interessante se si considerano le detrazioni fiscali per aziende e liberi professionisti.

Per chi ha una partita IVA o gestisce una flotta aziendale, il noleggio rappresenta una soluzione estremamente vantaggiosa, grazie alla possibilità di dedurre i costi e recuperare l’IVA. Questo consente di ridurre notevolmente l’incidenza della spesa e di ottenere un risparmio significativo rispetto all’acquisto di un’auto di proprietà. Un altro falso mito da sfatare è che il noleggio sia conveniente solo per chi percorre molti chilometri. Anche chi utilizza l’auto in modo moderato può trarre vantaggio dal noleggio, specialmente se si tiene conto delle spese impreviste legate all’usura del veicolo. Il costo della manutenzione straordinaria può variare notevolmente a seconda del modello e dell’uso dell’auto, e spesso chi possiede un veicolo si ritrova a dover affrontare riparazioni non preventivate, con conseguenti esborsi imprevisti.

Il noleggio elimina completamente questo rischio, offrendo una soluzione che copre ogni spesa. L’idea che il noleggio sia più costoso dell’acquisto è quindi una percezione errata, basata su un’analisi superficiale dei costi reali. Chi considera solo il canone mensile del noleggio, senza paragonarlo alle spese nascoste del possesso, rischia di sottovalutare i reali vantaggi di questa formula.

Analizzando i numeri, emerge chiaramente che il noleggio a lungo termine permette di avere un’auto sempre nuova, senza preoccupazioni economiche, senza svalutazione e con costi prevedibili nel tempo. Con il cambiamento delle abitudini di mobilità e con una maggiore attenzione alla gestione intelligente delle spese, il noleggio a lungo termine sta diventando la soluzione preferita da chi cerca praticità, sicurezza e convenienza.

Se in passato acquistare un’auto era considerato un simbolo di stabilità economica, oggi il concetto di mobilità sta evolvendo verso una maggiore flessibilità. Le nuove generazioni di automobilisti non vogliono più essere vincolate a un unico veicolo per anni, ma preferiscono avere la libertà di scegliere sempre il modello più adatto alle loro esigenze. Il noleggio risponde perfettamente a queste nuove necessità, offrendo un’alternativa che combina risparmio, efficienza e libertà di movimento.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Gruppo OverForm Group s.a.s