Cos'è la Carta per i nuovi nati e chi può richiederla

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

La Carta per i nuovi nati, conosciuta anche come Bonus nuove nascite o Bonus bebè, è un’iniziativa volta a sostenere le famiglie nelle spese legate ai primi anni di vita del bambino. La misura, precedentemente inglobata nell’Assegno Unico, è stata confermata e ampliata dalla Legge di Bilancio 2025, aumentando l’importo disponibile e rendendola più accessibile. La carta prepagata è destinata alle famiglie con bambini nati, adottati o in affido dal 1° gennaio 2025. Per ottenerla, almeno uno dei due genitori deve avere la residenza in Italia e un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Non è richiesto alcun vincolo lavorativo, quindi il beneficio è accessibile anche ai disoccupati e ai lavoratori autonomi.

Funzionamento e utilizzo della Carta

La Carta per i nuovi nati è una prepagata nominativa rilasciata da Poste Italiane o dagli istituti bancari aderenti. L’importo massimo è stato aumentato a 1.200 euro e può essere speso esclusivamente presso esercizi convenzionati, sia fisici che online. I prodotti acquistabili includono alimenti per neonati, pannolini, abbigliamento per la prima infanzia e articoli per la cura e l’igiene del bambino. La carta è valida fino al compimento del terzo anno di vita del bambino o, in caso di adozione o affido, fino a tre anni dal suo ingresso in famiglia. Il contributo è erogato una tantum nel mese successivo alla nascita o adozione e non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini fiscali.

Come fare richiesta e novità del 2025

La richiesta può essere effettuata online tramite il portale INPS o presso i CAF convenzionati. I passaggi principali includono la verifica dell’ISEE e la compilazione della domanda disponibile sui canali ufficiali. Tutti i dettagli sui documenti necessari saranno pubblicati in un decreto attuativo entro la fine di gennaio. Rispetto agli anni precedenti, nel 2025 la misura presenta alcune novità significative: l’importo è stato aumentato da 1.000 a 1.200 euro, è stato ampliato il numero di esercizi convenzionati includendo farmacie online e piattaforme di e-commerce italiane, e il calcolo dell’ISEE non terrà più conto delle somme ricevute con l’Assegno Unico, permettendo così a un maggior numero di famiglie di accedere al beneficio.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)