Polizze Pay-per-Use: Il Futuro per Chi Guida per Lavoro

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Per i professionisti che utilizzano l’auto in modo discontinuo, le polizze pay-per-use stanno emergendo come una delle soluzioni assicurative più innovative e convenienti. Se non usi l’auto quotidianamente o percorri chilometraggi limitati,questa formula potrebbe rivoluzionare il tuo approccio all’assicurazione.

Cosa sono le polizze pay-per-use?

Le polizze pay-per-use, come suggerisce il nome, sono assicurazioni auto che ti permettono di pagare solo per l’effettivo utilizzo del veicolo. Al posto di un premio fisso annuale, questa formula prevede:

  1. Un costo base mensile o annuale: Copre i rischi minimi obbligatori.

  2. Un costo variabile basato sui chilometri percorsi: Più guidi, più paghi.

Questa struttura è particolarmente utile per chi guida poco, come freelancer, rappresentanti che utilizzano l’auto solo per appuntamenti specifici, o professionisti che si spostano prevalentemente con altri mezzi.

Vantaggi principali delle polizze pay-per-use

  1. Risparmio economico Se percorri pochi chilometri all’anno, puoi risparmiare significativamente rispetto a una polizza tradizionale. Alcuni utenti hanno registrato riduzioni di costo fino al 50%.

  2. Flessibilità Questa formula si adatta alle tue necessità. Se in un mese utilizzi poco l’auto, i costi saranno proporzionalmente più bassi.

  3. Trasparenza Con le polizze pay-per-use, sai esattamente per cosa stai pagando. Molte compagnie offrono app che monitorano i chilometri percorsi e ti tengono aggiornato sui costi in tempo reale.

  4. Sostenibilità ambientale Questo tipo di polizza incentiva l’uso responsabile dell’auto, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo soluzioni di mobilità alternativa.

Come funzionano nella pratica?

  1. Installazione di un dispositivo telematico Molte compagnie richiedono l’installazione di una scatola nera o di un dispositivo GPS per monitorare i chilometri percorsi.

  2. Pagamento variabile Ogni mese o trimestre ricevi un estratto dettagliato che mostra il chilometraggio e il costo associato.

  3. Report in tempo reale Attraverso app dedicate, puoi verificare il tuo consumo chilometrico e gestire meglio i costi.

Chi dovrebbe scegliere una polizza pay-per-use?

Freelancer e liberi professionisti: Se utilizzi l’auto solo per appuntamenti specifici o eventi occasionali.

Professionisti ibridi: Chi alterna il lavoro in ufficio con lo smart working e utilizza poco l’auto.

Famiglie con più veicoli: Se un’auto è usata sporadicamente, una polizza pay-per-use può essere la scelta ideale.

Cosa valutare prima di scegliere una polizza pay-per-use

  1. Chilometraggio annuale Se percorri oltre 10.000 km all’anno, potresti non trarre vantaggio da questa formula. Una polizza tradizionale potrebbe risultare più conveniente.

  2. Costi iniziali Alcune compagnie applicano costi aggiuntivi per l’installazione dei dispositivi di monitoraggio.

  3. Restrizioni territoriali Verifica se la polizza copre i viaggi all’estero o ha limitazioni geografiche.

  4. Trasparenza delle tariffe Assicurati che la compagnia fornisca dettagli chiari sui costi per chilometro e sul premio base.

Case study: Il successo di una polizza pay-per-use

Andrea, fotografo freelance di Genova, utilizza l’auto principalmente per servizi fotografici fuori città. Dopo aver sottoscritto una polizza pay-per-use, ha ridotto il costo annuo della sua assicurazione da 1.000 a 550 euro, pagando solo per i chilometri effettivamente percorsi. Inoltre, grazie all’app fornita dalla compagnia, può pianificare meglio i suoi spostamenti.

Conclusione

Le polizze pay-per-use rappresentano una soluzione moderna, flessibile e conveniente per i professionisti che non utilizzano l’auto quotidianamente. Se rientri in questa categoria, valuta attentamente questa opzione: potresti scoprire un modo intelligente per risparmiare senza rinunciare alla sicurezza.

Nel prossimo articolo: Parleremo dei vantaggi delle assicurazioni per auto elettriche e ibride, un settore in forte crescita. Non perdertelo!

Condividi e commenta: Hai mai provato una polizza pay-per-use? Quali sono state le tue impressioni? Condividi la tua esperienza nei commenti e aiutaci a diffondere queste informazioni tra i professionisti come te!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Gruppo OverForm Group s.a.s