Cosa fare quando l'auto non parte?
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La prima reazione logica e naturale è chiedere soccorso. Tuttavia, può capitare che, di fronte a domande più specifiche sul problema, ci si trovi impreparati. Ecco quindi una guida per identificare i controlli principali e trovare soluzioni pratiche per avviare il motore.
Mantieni la calma e pensa a soluzioni alternative
Se l’auto non parte, non è necessario improvvisarsi meccanici. La priorità è mantenere la calma e, se si ha fretta, cercare soluzioni alternative come prendere un’auto in prestito, un taxi, o accettare un passaggio. Ricordati di non lasciare la borsa nel bagagliaio o il bambino nel seggiolino posteriore. Una volta risolte le urgenze, si potrà tornare a occuparsi del veicolo, lasciando eventualmente l’auto all’officina con le chiavi.
Controlli di base prima di chiamare soccorso
Se vale la pena tentare di accendere il motore, ci sono tre controlli essenziali da fare:
- Carburante: verifica se nel serbatoio c’è carburante.
- Impianto elettrico: controlla se ci sono guasti visibili.
- Batteria: accertati che non sia scarica.
Se questi tentativi non portano a una soluzione, sarà necessario rivolgersi al soccorso stradale o a un meccanico per una diagnosi approfondita, spesso eseguita tramite presa OBD.
Batteria scarica: cause, sintomi e soluzioni
La batteria scarica è una delle principali cause di un’auto che non parte, spesso senza preavviso. Ecco i sintomi più comuni:
Quadro spento: potrebbe essere un morsetto della batteria allentato. La soluzione è stringerlo con una chiave adeguata.
Quadro che si spegne gradualmente: la batteria è scarica. Puoi avviare l’auto con i cavi collegati a un’altra vettura.
Motorino che gira lentamente: la batteria non ha sufficiente energia. Anche qui, l’avvio con i cavi può risolvere.
Problemi elettrici oltre la batteria
Se la batteria è in buono stato ma l’auto non parte, il problema potrebbe riguardare altri componenti elettrici. Le auto moderne offrono spesso indizi tramite spie di avaria.
- Motorino d’avviamento che gira senza accendere il motore: potrebbe esserci un problema con le candele o candelette. Se si sente odore di benzina dalla marmitta o si notano sbuffi di fuliggine nera, è probabile che non arrivi elettricità alle candele. La soluzione consiste nel riparare o sostituire questi componenti
Problemi legati al carburante
Infine, il problema potrebbe riguardare l’alimentazione di carburante. Ecco i casi più frequenti:
Nessun ronzio all’accensione del quadro: potrebbe essere un fusibile, un relè o la pompa di mandata guasti.
Ronzio breve con motorino che gira a vuoto: la pompa invia carburante, ma il sistema di alimentazione ad alta pressione non lo nebulizza correttamente. In questo caso, potrebbe essere necessario controllare gli iniettori.
Conclusione
Se l’auto non parte, procedere con questi controlli può aiutarti a identificare la causa del problema e fornire indicazioni utili a chi dovrà intervenire. Quando tutto fallisce, il supporto di un meccanico o del soccorso stradale sarà la soluzione definitiva.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)