Bonus Casa 2025: Nuove Regole e Detrazioni Ridotte

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

In questo articolo vediamo quali possono essere gli interventi “fai da te” da poter effettuare sul proprio mezzo.

Controllare la pressione degli pneumatici

L’ultima legge di bilancio ha modificato profondamente gli incentivi per la casa, come il bonus ristrutturazioni e l’ecobonus. Entrambi ora prevedono una detrazione Irpef del 50% (fino a un massimo di 96mila euro), ma solo per gli immobili destinati a diventare prima casa. Per le altre abitazioni, la detrazione scende al 36%. Le nuove disposizioni mirano a razionalizzare gli incentivi, abbassando le aliquote di sconto e i limiti di spesa. Tuttavia, questo cambio di rotta potrebbe comportare costi maggiori per migliaia di proprietari, soprattutto per chi vive in un’altra abitazione durante i lavori di ristrutturazione.

Ambiguità per le Case in Ristrutturazione

Una delle criticità principali riguarda l’incertezza normativa sui lavori svolti su un immobile che diventerà abitazione principale solo dopo il completamento dei lavori. Secondo le nuove regole, per accedere alla detrazione massima del 50%, è necessario che l’immobile sia già abitazione principale al momento delle spese. Tuttavia, la legge non chiarisce se questa condizione possa essere soddisfatta anche retroattivamente, come avveniva per il superbonus. Questo vuoto normativo rischia di penalizzare circa 500mila abitazioni acquistate per diventare prime case, rendendo meno vantaggioso iniziare i lavori prima di trasferirsi definitivamente.

Possibili Soluzioni e Riferimenti Normativi

In mancanza di un chiarimento ufficiale, un precedente utile potrebbe essere la circolare n. 13/E del 2023 dell’Agenzia delle Entrate, che consentiva l’accesso al superbonus per immobili non ancora abitazione principale all’inizio dei lavori, a condizione che lo diventassero al termine. Se un’interpretazione simile venisse adottata per i bonus 2025, si potrebbe superare l’attuale incertezza. Resta però fondamentale che il governo fornisca indicazioni più precise per evitare disuguaglianze e sostenere i proprietari nell’adeguarsi alle nuove normative.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)