Nuove Regole per la Sicurezza Stradale

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il governo introduce norme più severe per aumentare la sicurezza stradale. Tra le novità, il ritiro della patente per chi guida sotto l’effetto di alcol, droghe o per chi utilizza il telefono al volante, con sanzioni economiche che possono superare i 1.000 euro e sospensioni della patente fino a tre mesi in caso di recidiva. I ciclisti saranno maggiormente tutelati con l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di un metro e mezzo durante i sorpassi. Per i monopattini arrivano targa, casco e assicurazione obbligatori, mentre per i neopatentati il limite alla guida di auto potenti viene esteso a tre anni.

Maggiore Tolleranza e Tutele Specifiche

Un’importante apertura riguarda l’uso di cannabis terapeutica: i pazienti in cura, sotto controllo medico, potranno continuare a guidare, esclusi dalle norme di tolleranza zero previste per le droghe. Sono inoltre previsti tavoli di confronto per approfondire le implicazioni di questa deroga. Sul fronte ambientale, le limitazioni alla circolazione urbana saranno adottate solo se giustificate dalla tutela del patrimonio e della salute pubblica, mentre si stabilisce che almeno il 20% delle aree di sosta dovrà essere gratuito, con particolare attenzione ai disabili.

Stop al Rincaro delle Multe

Il governo ha deciso di bloccare l’adeguamento delle multe stradali all’inflazione per tutto il 2025, proseguendo la sospensione già in vigore negli ultimi anni. Senza questa misura, le sanzioni avrebbero subito un aumento medio del 6%, con incrementi compresi tra 3 e 51 euro per le infrazioni più comuni. La decisione è stata giustificata dall’esecutivo come una risposta all’attuale situazione economica, per non gravare ulteriormente sui cittadini.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)