Detrazione attività sportive figli 2024: regole e come fare

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Nel 730 del 2024, è possibile ottenere una detrazione fiscale per le spese sostenute per l’attività sportiva nell’anno precedente, ovvero nel 2023. Questa detrazione, pari al 19% delle spese sostenute, ha un limite massimo di 210 euro. La detrazione spetta integralmente ai contribuenti con un reddito complessivo fino a 120.000 euro. Al superamento di questa soglia, la detrazione diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi quando il reddito complessivo raggiunge i 240.000 euro. Le spese ammissibili includono quelle sostenute per l’utilizzo di palestre, piscine e altre strutture sportive destinate alla pratica dilettantistica.

Che cos’è la detrazione sportiva

La detrazione per le attività sportive consiste in uno sconto sull’imposta lorda IRPEF pari al 19% delle spese sostenute per l’attività sportiva dei figli o degli affini a carico, con età compresa tra i 5 e i 18 anni. Questo sgravio, fino a un massimo di 210 euro per figlio, si applica alle spese sostenute per la frequenza di palestre, piscine e altre strutture sportive destinate alla pratica dilettantistica. A livello normativo, la detrazione è prevista e regolata dal Testo Unico sulle Imposte sui Redditi, come integrato dalla riforma fiscale del 2024. È importante conoscere a chi spetta questa detrazione da inserire nel modello 730 del 2024 per le attività sportive, come richiederla e quali sono i limiti da considerare.

A chi spetta

La detrazione delle spese per le attività sportive spetta ai contribuenti italiani per figli o affini a carico, purché abbiano un’età compresa tra i 5 e i 18 anni. È importante notare che rispettando il limite di età e quello economico, non è necessario il vincolo di parentela diretta. Pertanto, la detrazione per lo sport può essere richiesta per ragazzi e ragazze tra i 5 e i 18 anni a carico del contribuente, che possono essere figli naturali, adottati o affidati, oltre che fratelli, sorelle e nipoti, a condizione che siano fiscalmente a carico del contribuente.

Quanto si recupera con il 730 e quali sono le spese detraibili

Con la detrazione spese sportive, il contribuente può recuperare il 19% della spesa sostenuta per la pratica sportiva, con un limite massimo detraibile di 210 euro per ogni soggetto fiscalmente a carico. Ad esempio, se nel corso del 2023 si sono sostenute spese sportive per due figli, il limite complessivo di spesa detraibile è pari a 420 euro. Le spese detraibili includono quelle sostenute per attività sportive presso associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti destinati alla pratica sportiva dilettantistica. È importante notare che sono detraibili solo le spese sostenute per le strutture che rispondono alle caratteristiche individuate con Decreto Ministeriale del 28 marzo 2007. In particolare, sono detraibili:

  • le spese per attività sportiva svolta presso associazioni sportive dilettantistiche che presentano la specifica denominazione di ADS (Associazione dilettantistica sociale), come previsto dall’articolo 90, commi 17 e seguenti della Legge 27 dicembre 2002, n. 289;
  • l’attività sportiva eseguita presso palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica, compresi gli impianti polisportivi gestiti sia pubblicamente che privatamente.

Come si richiede il bonus

Nel 2024 è possibile ottenere la detrazione per le attività sportive attraverso la dichiarazione dei redditi. Le opzioni disponibili sono:

  1. Presentare il modello 730 precompilato, dove l’Agenzia delle Entrate inserirà automaticamente le detrazioni spettanti. Per ulteriori informazioni su come procedere, si consiglia di consultare la guida sulla dichiarazione dei redditi precompilata per il 2024.
  2. Utilizzare il modello 730 ordinario, compilando direttamente o tramite un intermediario la relativa sezione della dichiarazione dei redditi (righi E8-E10). Per maggiori dettagli su questa procedura, è disponibile una guida specifica sul modello 730 del 2024. Nel caso in cui si utilizzi il modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), sarà necessario inserire le spese per le attività sportive nei righi RP8-RP13 del documento.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)