Si torna all’ora legale: ecco cosa c’è da sapere

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Quest’anno, l’ora legale inizierà il 31 marzo. Precisamente, alle 2:00 di domenica 31, dovremo spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio, quindi passeremo direttamente alle 3:00. Questo significherà dormire un’ora in meno. Di conseguenza, avremo più luce la sera e meno al mattino presto. È interessante notare che quest’anno il cambio dell’ora legale coinciderà con la Pasqua.

Perchè si cambia l’ora

L’obiettivo principale dell’ora legale è quello di promuovere il risparmio energetico attraverso un uso più efficiente della luce naturale disponibile. Sebbene non aumenti effettivamente le ore di luce, l’ora legale incoraggia le persone a sfruttare meglio le ore di luce del giorno, che altrimenti potrebbero essere sprecate a causa delle abitudini di orario. In Italia, l’adozione dell’ora legale ha portato a un notevole risparmio energetico nel corso degli anni. In sei anni, sono stati risparmiati circa 6 miliardi di kilowattora, equivalente al fabbisogno annuo medio di circa un milione di famiglie. Questo ha comportato un risparmio economico considerevole, stimato a quasi 900 milioni di euro. Tuttavia, è importante notare che l’implementazione dell’ora legale può avere anche effetti collaterali. Ad esempio, l’aumento delle ore di tempo libero diurno potrebbe portare a un maggiore consumo di carburante, poiché le persone potrebbero tendere a circolare dopo l’orario di lavoro, ma prima della cena, per sfruttare le ore di luce aggiuntive. Questo può comportare un aumento dei costi legati agli spostamenti e potenzialmente ridurre parte del beneficio iniziale del risparmio energetico. Pertanto, l’efficacia complessiva dell’ora legale dipende da una serie di fattori, inclusi i comportamenti individuali e le politiche di gestione del tempo libero e dei trasporti.

Quali effetti può avere

Il cambio d’ora può avere effetti significativi sul nostro organismo, specialmente nei primi giorni successivi. Alcune persone possono sperimentare disturbi legati all’alterazione del loro ciclo sonno-veglia. Questo fenomeno è simile al jet lag che si verifica quando si viaggia in aereo tra paesi con fusi orari differenti. Tuttavia, nell’ambito del cambio dell’ora legale, l’effetto è solitamente meno intenso poiché il cambiamento è di soli 60 minuti, e molte persone non avvertono alcun disturbo. Nonostante la minor intensità rispetto al jet lag da viaggio, il nostro organismo potrebbe reagire con sintomi quali insonnia, stanchezza e irritabilità nei primi giorni dopo il cambio d’ora. Questi disturbi possono essere attribuiti alla necessità di adattarsi al nuovo orario e al conseguente cambiamento nel ritmo circadiano.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)