L'ANGOLO DEL CARBURANTE: Monopattini, casco, targa e assicurazione: le nuove regole

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Quali sono le nuove regole del codice della strada in merito ai monopattini?

immagine

Le nuove regole per i monopattini elettrici, introdotte fin dalla loro prima regolamentazione nel 2019, hanno rivoluzionato la mobilità urbana, puntando sulla semplicità di utilizzo e sull’agilità. Tuttavia, nonostante ciò, le preoccupazioni riguardanti l’invadenza e i rischi associati non sono state completamente eliminate. Le modifiche al Codice della Strada del 2021 hanno cercato di conferire maggiore coerenza e sicurezza al contesto normativo. Dal primo gennaio 2022 è stato introdotto un nuovo limite di velocità, riducendolo da 25 a 20 chilometri orari, mentre rimane fissato a 6 chilometri orari all’interno delle zone pedonali. Tali disposizioni mirano a migliorare la sicurezza stradale e a promuovere un utilizzo corretto dei monopattini elettrici, senza disincentivarne l’adozione, particolarmente diffusa nelle principali aree urbane. Dopo essere stata approvata dalla Camera dei deputati, la legge attende ora l’approvazione del Senato. Se non ci saranno modifiche, il testo verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e diventerà legge. I tempi previsti per questo processo sono presumibilmente entro l’estate.

Le novità sulla circolazione con i monopattini

Tra le nuove disposizioni, emerge l’introduzione dell’obbligo del contrassegno o targa per i monopattini elettrici, simile a quello richiesto per i ciclomotori. Tuttavia, le norme attuative potrebbero non richiedere l’associazione della targa al numero di telaio del veicolo. È stato anche stabilito l’obbligo di avere un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, in conformità all’articolo 2054 del Codice Civile. Questo articolo stabilisce che il conducente di un veicolo è responsabile dei danni causati dalla circolazione del veicolo, a meno che non provi di aver fatto tutto il possibile per evitarli. Inoltre, il proprietario del veicolo è responsabile solidalmente con il conducente, a meno che non provi che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. Queste disposizioni si applicano anche in caso di danni derivati da difetti di costruzione o manutenzione del veicolo. Un’altra importante novità è l’obbligo per i conducenti, anche maggiorenni, di indossare un casco conforme alle normative Uni En 1078 o Uni En 1080. Infine, è stato stabilito che i monopattini elettrici possono circolare solo nei centri urbani, sulle strade con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari. Di conseguenza, sono escluse dalla circolazione le aree pedonali, le piste ciclabili e i percorsi ciclabili extraurbani.

Cosa cambia per il servizio di noleggio dei monopattini

Le nuove normative si estendono anche ai gestori dei servizi di noleggio dei monopattini. Qualora la circolazione dei monopattini sia vietata in specifiche aree urbane, i veicoli devono essere dotati di sistemi automatici che impediscono la loro circolazione in tali zone. Sotto il profilo tecnico, i monopattini devono rispettare le specifiche costruttive stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questi veicoli non devono essere provvisti di posti a sedere e devono essere equipaggiati con un motore elettrico che offre una potenza nominale continua fino a 0,50 kilowatt. È obbligatorio che siano dotati di un segnalatore acustico e di un regolatore di velocità, oltre ad essere conformi alla marcatura CE stabilita dalla direttiva n. 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio. La violazione di tali disposizioni può comportare sanzioni pecuniarie che vanno da 100 a 400 euro, con la possibilità di confisca del monopattino elettrico come sanzione amministrativa aggiuntiva. Inoltre, i monopattini devono circolare in una fila singola, con i conducenti che devono mantenere entrambe le braccia libere per reggere il manubrio, a meno che non sia necessario segnalare una manovra di svolta. È vietato trasportare passeggeri, oggetti o animali, trainare altri veicoli, condurre animali o farsi rimorchiare da altri veicoli.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)