Bonus Benzina: al via dal 1 aprile le domande
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
A partire dal 1° aprile, giorno di Pasquetta, saranno aperte le domande per ottenere il recupero delle accise del primo trimestre 2024 sul gasolio e l’HVO acquistato per l’autotrasporto a fini commerciali. Il contributo potrà essere richiesto in denaro o sotto forma di compensazione e ammonterà a 214,18 euro ogni mille litri di diesel consumato in questi primi tre mesi. L’agevolazione potrà essere richiesta dal 1° al 30 aprile 2024. La domanda può essere presentata direttamente sul sito Internet dell’Agenzia, seguendo il percorso Accise; Prodotti energetici; Benefici per il gasolio da autotrazione; Benefici gasolio autotrazione 1° trimestre 2024.
Modalità di presentazione delle dichiarazioni
Nel caso di imprese nazionali, le dichiarazioni vanno ricevute dall’Ufficio delle Dogane territorialmente competente rispetto alla sede operativa dell’impresa o, nel caso di più sedi operative, quello competente rispetto alla sede legale dell’impresa o alla principale tra le sedi operative. Per individuare l’Ufficio delle Dogane territorialmente competente è possibile consultare l’elenco pubblicato sul sito delle dogane. Per quanto riguarda, invece, le imprese europee, che hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi in Italia, le dichiarazioni vanno presentate all’Ufficio delle Dogane territorialmente competente rispetto alla sede di rappresentanza dell’impresa.
Chi può beneficiare del contributo?
A chi spetta il contributo? Possono richiederlo coloro che esercitano attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate, cioè persone fisiche o giuridiche iscritte nell’albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; persone fisiche o giuridiche munite della licenza di esercizio dell’autotrasporto di cose in conto proprio; imprese stabilite in altri Stati membri dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti. Possono richiederlo anche coloro che esercitano attività di trasporto di persone, cioè enti pubblici o imprese pubbliche locali; imprese esercenti autoservizi interregionali di competenza statale; imprese esercenti autoservizi di competenza regionale e locale; imprese esercenti autoservizi regolari in ambito comunitario. Possono richiedere il contributo anche coloro che esercitano attività di trasporto di persone effettuata da enti pubblici o imprese esercenti trasporti a fune in servizio pubblico.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)