Addio Spid, l’identità digitale cambia: quando avverrà il passaggio

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è stato concepito con l’obiettivo nobile di semplificare i processi burocratici, tuttavia, l’obbligatorietà del suo utilizzo per accedere ai documenti ha causato notevoli difficoltà, soprattutto tra gli anziani e coloro meno avvezzi ai sistemi digitali. Questo ha portato a una frustrazione diffusa, vanificando in parte gli sforzi compiuti. Ironicamente, dopo solo pochi anni dalla sua implementazione, si parla già del pensionamento dello SPID, dimostrando che, nonostante gli sforzi iniziali, il futuro di queste tecnologie è tutto da definire.

It Wallet

Un nuovo strumento chiamato IT Wallet sta per sostituire lo SPID per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione via internet. Questo innovativo strumento non solo sostituirà lo SPID, ma anche altre forme di identità digitale attuali, compresa la Carta d’Identità Elettronica e, laddove applicabile, la Carta Nazionale dei Servizi.

Un nuovo sistema di identificazione

Dal 2025, il passaggio definitivo all’IT Wallet sarà effettuato, ma già quest’anno verrà gradualmente introdotto per abituare i cittadini al cambiamento. Questa transizione coinvolgerà anche l’Europa, con sistemi simili e compatibili per agevolare la mobilità e l’accesso ai servizi nell’Unione Europea. Tuttavia, l’IT Wallet non è semplicemente un nuovo sistema di identità digitale. Essenzialmente, funge anche da portafoglio elettronico, consentendo di convertire molti documenti cartacei in versione digitale. Di conseguenza, Carta d’Identità, tessera sanitaria, patente di guida, tessera elettorale e passaporto saranno tra i primi ad essere trasferiti dagli affanni delle tasche agli smartphone dei cittadini.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)