Novità sul codice della strada: dagli autovelox alle norme per i neopatentati
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Ecco le modifiche al Codice della Strada, approvate oggi in via definitiva. Il ritiro della patente è previsto per chiunque guidi utilizzando il telefono, sia sotto l’influenza dell’alcol o di sostanze stupefacenti, e per chi abbandona gli animali. Inoltre, si intensificano le norme riguardanti i monopattini, mentre vengono leggermente modificate le regole sulla potenza delle auto consentite ai neopatentati. Di seguito, i principali punti del ddl sulla riforma del codice della strada approvato dalla Camera.
Telefonino e guida pericolosa
La sanzione per l’uso dello smartphone mentre si guida varierà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. In caso di recidiva, la multa aumenta fino a 1.400 euro, con la possibilità di sospensione della patente fino a tre mesi e la decurtazione di 8 a 10 punti dalla patente stessa. Viene introdotta anche la mini sospensione automatica della patente (senza l’intervento del prefetto) per chi viene sorpreso con lo smartphone in mano al volante: la patente sarà sospesa per una settimana se ci sono almeno 10 punti, mentre se i punti sono meno di dieci la sospensione sarà di 15 giorni. I tempi di sospensione raddoppiano se l’uso del telefonino causa un incidente o mette in pericolo altri veicoli.
Guida in stato di ebbrezza
La tolleranza zero sarà applicata riguardo alla guida in stato di ebbrezza: se il tasso alcolemico si situa tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la sanzione sarà tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per tassi compresi tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, la sanzione sarà sia detentiva che pecuniaria (con un arresto fino a 6 mesi e un’ammenda da 800 a 3.200 euro) e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso supera 1,5 grammi per litro, si applicheranno sanzioni detentive e pecuniarie più severe (con un arresto da 6 mesi a un anno e un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro), accompagnate da una sospensione della patente da uno a due anni. In tutti i casi di guida in stato di ebbrezza, verranno decurtati 10 punti dalla patente. È inoltre obbligatorio l’uso dell’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in presenza di alcol nel sistema del conducente.
Guida sotto stupefacenti
La revoca della patente e la sospensione di tre anni saranno applicate a chi viene trovato alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, senza necessariamente richiedere uno stato di alterazione psico-fisica, ma basandosi semplicemente su risultati positivi ai test di droga.
Eccesso di velocità
La sanzione per chi supera di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h i limiti massimi di velocità sarà compresa tra 173 e 694 euro. Se la violazione avviene all’interno di un centro abitato e viene commessa almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione aumenta da 220 a 880 euro, con la sospensione della patente da quindici a trenta giorni.
Abbandono di animali
Chi abbandona gli animali in strada rischia la revoca o sospensione della patente per un periodo compreso tra sei mesi e un anno. Inoltre, in caso l’abbandono di animali causi un incidente con vittime o feriti, si possono affrontare pene fino a sette anni di carcere.
Biciclette e monopattini
Il nuovo disegno di legge introduce maggiori tutele per i ciclisti, aumentando il numero delle piste ciclabili e stabilendo l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano una bicicletta. Per quanto riguarda i monopattini, viene introdotto l’obbligo di avere targa, casco e assicurazione. Inoltre, il disegno di legge vieta la circolazione contromano e limita la circolazione dei monopattini alle strade urbane con un limite di velocità non superiore a 50 km/h.
Autovelox
Se si ricevono più multe nello stesso tratto stradale, entro un’ora e da parte dello stesso ente, sarà applicata soltanto una sanzione: quella più grave, aumentata di un terzo, se risulta più favorevole per l’automobilista.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)