ISEE inferiore a 20.000€: scopri tutte le agevolazioni 2024
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La legge di bilancio 2024 ha introdotto e confermato diverse agevolazioni rivolte alle famiglie con un ISEE inferiore a 20.000€ annui. Queste misure sono pensate per sostenere i nuclei familiari numerosi, con figli a carico o i pensionati in difficoltà economica. Tra le iniziative, vi sono una serie di bonus erogati mensilmente per aiutare i beneficiari ad affrontare l’acquisto di beni di prima necessità. Tra le agevolazioni confermate, troviamo il bonus asilo nido e il tanto discusso bonus psicologico. Inoltre, è stata introdotta anche la nuova misura del bonus bollette 2024, che comprende l’assegno unico INPS e l’assegno di inclusione. Queste disposizioni mirano a fornire un sostegno economico alle famiglie che ne hanno bisogno, aiutandole a far fronte alle spese per le bollette e ad altri costi essenziali.
Carta Dedicata a Te
La carta solidale Dedicata a te è una carta PostePay disponibile presso gli uffici postali, pensata per fornire un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Questa carta offre un contributo di 382,50€ da utilizzare per la spesa. Inoltre, è stata recentemente introdotta una ricarica aggiuntiva di 77,20€ che può essere utilizzata per l’acquisto di carburante (benzina, diesel, GPL e metano) o per abbonamenti al trasporto pubblico. L’assegno è destinato a coloro che hanno un ISEE inferiore a 20.000€, con una particolare attenzione a chi ha un ISEE inferiore a 15.000€ e a nuclei familiari con almeno 3 membri, includendo anche figli nati prima del 31 dicembre 2009. Questa misura mira a fornire un sostegno significativo alle famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili.
Supporto alla formazione ad al lavoro
Il Supporto per la formazione e il lavoro offre un’indennità mensile di 30€ per coloro che partecipano a corsi di formazione e orientamento al lavoro, con una durata massima di 12 mesi. Alcune caratteristiche di questa agevolazione includono:
- È destinato a individui con un ISEE inferiore a 20.000€ e anche inferiore a 6.000€.
- Sono particolarmente favoriti i cittadini con età compresa tra i 18 e i 59 anni.
- Può essere integrato con l’Assegno di inclusione (ADI), rivolto a famiglie con minori, persone con disabilità o anziani oltre i 60 anni.
- Non è cumulabile con il Reddito di cittadinanza, la Pensione di cittadinanza o altre forme di sostegno al reddito per la disoccupazione.
Questa misura è progettata per fornire un supporto finanziario a coloro che cercano di migliorare le proprie competenze attraverso la formazione e l’orientamento al lavoro, con l’obiettivo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
Bonus Psicologo
Quando ci si chiede quali agevolazioni si possono ottenere con un ISEE inferiore a 20.000€, è importante considerare il bonus psicologico, che rientra tra queste misure di supporto. Inizialmente introdotto in modo straordinario durante il periodo pandemico, è stato successivamente confermato come strumento strutturale, evidenziando l’importanza crescente attribuita al benessere psicologico nella società contemporanea. Il bonus psicologico, fruibile per l’intero anno 2024, è destinato a fornire un contributo concreto per la copertura delle spese relative alle sedute psicologiche, con particolare attenzione alle famiglie meno abbienti. Per accedere a tale beneficio, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- ISEE familiare non superiore ai 50.000€.
- Residenza sul territorio italiano.
Il bonus psicologico 2024 prevede un contributo variabile in base alla fascia di ISEE:
- ISEE fino a 15.000 euro: importo massimo di 1.500 euro, pari a 50 euro per ogni seduta.
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo di 1.000 euro, pari a 50 euro per ogni seduta.
- ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: importo massimo di 500 euro, pari a 50 euro per ogni seduta. Questa misura mira a garantire un accesso equo ai servizi psicologici per tutti i cittadini, indipendentemente dalle proprie risorse economiche, riconoscendo l’importanza del sostegno psicologico per il benessere individuale e sociale.
Bonus Bollette
Il recente aumento delle bollette per l’elettricità e il gas ha reso necessaria l’istituzione di un’agevolazione specifica per sostenere le famiglie colpite da questa situazione. Il bonus bollette 2024 è destinato non solo ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 20.000€, ma anche ai pensionati o a coloro che si trovano in una condizione di grave disagio fisico che richiede l’uso di apparecchiature per il mantenimento del benessere. I requisiti del bonus bollette 2024 includono:
- Un ISEE fino a 9.530€;
- Un ISEE fino a 20.000€ per le famiglie con almeno 4 figli;
- Essere titolari del Reddito o della Pensione di cittadinanza.
Inoltre, per i primi tre mesi dell’anno (cioè fino a marzo 2024), la Legge di Bilancio 2024 prevede un contributo straordinario per i clienti domestici che sono titolari del bonus sociale elettrico. Questa misura mira a fornire un sostegno finanziario alle famiglie e ai cittadini in situazioni di disagio economico, garantendo loro un accesso equo e dignitoso ai servizi essenziali come l’elettricità e il gas.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)