E’ possibile guidare un auto intestata ad un familiare?

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Prendere in prestito e utilizzare un’auto intestata a un familiare o a un amico è una pratica comune per molti di noi. Ad esempio, i figli spesso utilizzano l’auto dei genitori, o il coniuge può guidare l’auto del partner. Tuttavia, è importante sapere che la legge italiana considera questa pratica illegale se l’auto non è intestata a un proprio familiare. Se scoperti dalle Forze dell’Ordine, si rischiano conseguenze serie come contravvenzioni e in alcuni casi anche il sequestro del veicolo. Pertanto, è fondamentale essere consapevoli delle normative e agire di conseguenza per evitare problemi legali.

Si può guidare l’auto di un familiare?

La legge che disciplina l’utilizzo di auto intestate prevede sanzioni per coloro che guidano veicoli non a loro intestati. Tuttavia, vi sono eccezioni, come il fatto che i membri del nucleo familiare possono guidare l’auto. Durante un controllo, la polizia può verificare l’intestatario del veicolo e accertare il rapporto di parentela con il conducente tramite i dati anagrafici.

Familiare non convivente ed utilizzo dell’auto da parte di un soggetto estraneo

Se un familiare non convivente utilizza l’auto di un’altra persona, questa situazione è considerata diversa e potrebbe comportare sanzioni. Se il familiare estraneo al nucleo familiare utilizza il veicolo per un periodo inferiore a 30 giorni, non è richiesto alcun avviso alla motorizzazione. Tuttavia, se l’uso del veicolo supera questo periodo, è necessario presentare una richiesta alla motorizzazione per annotare l’usufrutto gratuito del veicolo sulla carta di circolazione. È importante prestare molta attenzione in queste situazioni per evitare possibili conseguenze legali.

Sanzioni

Se si violano le regole precedentemente descritte, le conseguenze possono essere significative. Le sanzioni pecuniarie variano da un minimo di 516,46 euro a un massimo di 2582,28 euro. Tuttavia, nei casi più gravi si potrebbe persino rischiare il ritiro della carta di circolazione del veicolo. È fondamentale rispettare le normative per evitare tali conseguenze.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)