Bonus gite scolastiche: da oggi è possibile farne domanda
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
A partire dal 27 marzo, le famiglie con figli alle scuole medie superiori e con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro annui possono richiedere il bonus gite scolastiche 2024. Il Ministero dell’Istruzione del Merito (MIM) ha deciso di aprire nuovamente un periodo per la presentazione delle richieste di agevolazione, mirate a favorire la partecipazione degli studenti delle scuole statali superiori ai viaggi di istruzione e visite didattiche per l’anno scolastico 2023/2024. Questa misura è destinata ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a una determinata soglia e prevede un importo di 150 euro, da richiedere attraverso l’apposita piattaforma ministeriale. L’Avviso del MIM datato 22 marzo 2024 numero 1655 fornisce le istruzioni operative per l’invio delle domande di bonus. È importante analizzare attentamente le direttive fornite dal Ministero per comprendere le modalità di richiesta e i requisiti necessari per accedere a questa agevolazione.
Requisito ISEE ed importo
Esatto, possono accedere all’agevolazione le famiglie con un ISEE inferiore alla soglia di 15.000 euro, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle richieste fino al raggiungimento del numero massimo di beneficiari per ciascuna scuola. Il Bonus gite scolastiche è di 150 euro per ciascun studente. Pertanto, per le famiglie con più figli, sarà necessario presentare una domanda di contributo separata per ciascuno di essi al fine di beneficiare del bonus per ognuno. È importante rispettare le indicazioni ministeriali e completare correttamente le domande per garantire il sostegno finanziario per tutti gli studenti interessati.
Beneficiari
Esattamente, la riedizione del Bonus gite scolastiche tiene conto di un numero massimo di beneficiari per scuola, considerando le risorse residue disponibili dopo la prima fase. Le famiglie che hanno già ricevuto un esito positivo durante la prima fase di candidature sono considerate beneficiarie dell’agevolazione con un importo di 150,00 euro. Pertanto, queste famiglie possono usufruire della misura senza dover presentare nuovamente la richiesta. Tuttavia, è importante che le famiglie verifichino attentamente la comunicazione del Ministero dell’Istruzione del Merito (MIM) per confermare il proprio status di beneficiario e assicurarsi di ricevere il contributo senza ulteriori adempimenti.
Come viene erogato il bonus
L’agevolazione sarà erogata ai nuclei familiari beneficiari sotto forma di sconto sugli avvisi di pagamento relativi ai viaggi di istruzione e visite didattiche. Nel caso in cui gli studenti abbiano già partecipato a viaggi di istruzione e visite didattiche per l’anno scolastico 2023-2024, verrà attivata una procedura di rimborso.Questa procedura di rimborso consentirà ai nuclei familiari di ricevere il beneficio anche se i viaggi sono già stati effettuati, garantendo così l’equità nell’accesso all’agevolazione per tutti gli studenti interessati. È importante che le famiglie interessate seguano attentamente le istruzioni fornite dal Ministero dell’Istruzione del Merito (MIM) per assicurarsi di ricevere il rimborso in modo corretto e tempestivo.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)