Ecco alcuni consigli per non sprecare acqua!

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

L’acqua è una risorsa fondamentale e un diritto umano riconosciuto a livello giuridico. Tuttavia, spesso viene sottovalutata e mal utilizzata, soprattutto nei paesi occidentali. In Italia, ad esempio, siamo tra i maggiori utilizzatori di acqua potabile in Europa, con una media di oltre 220 litri al giorno per persona. Questo nonostante l’acqua sia una risorsa preziosa e scarsa: due miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a acqua potabile sicura e 2,4 miliardi vivono in zone a rischio idrico. La siccità che ha colpito il fiume Po nel 2022 ha evidenziato come anche regioni sviluppate possano essere colpite da gravi crisi idriche.

Riduci la portata del rubinetto, controlla le perdite e chiudilo quando non serve

Per ridurre i consumi d’acqua, è importante utilizzare rubinetti efficienti che riducano la portata senza compromettere il comfort. Rubinetti con frangigetto o riduttori di flusso possono ridurre il consumo fino al 50%. Tecnologie come i rubinetti con fotocellula possono addirittura ridurlo fino all'80%. Verificare regolarmente perdite da rubinetti e scarico del wc è essenziale: un rubinetto che gocciola può perdere fino a 5 litri al giorno, mentre un wc con perdite può comportare fino a 2mila litri di acqua sprecata all’anno. È possibile controllare autonomamente queste perdite posizionando un recipiente sotto al rubinetto sospetto durante la notte o inserendo del colorante alimentare nella cassetta del wc. Chiudere il rubinetto centrale quando non si è in casa per periodi prolungati può prevenire sprechi e danni alle strutture in caso di guasti. Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, si insapona, si fa la barba o ci si depila è una regola fondamentale per evitare sprechi: lasciare scorrere l’acqua mentre ci si lava i denti può comportare fino a 30 litri di acqua sprecata, mentre chiudendolo si risparmiano ben 28,5 litri.

Prediligi la doccia alla vasca

Una vasca da bagno contiene in media circa 130 litri di acqua, mentre optando per la doccia è possibile risparmiare fino al 75% di acqua. La durata della doccia influisce anche sul consumo: in media si utilizzano dai 6 ai 10 litri al minuto, a seconda del modello di soffione. Esistono in commercio miscelatori che favoriscono il risparmio idrico, come quelli a doppio scatto, i riduttori di pressione per la doccia o i sistemi di doccia con leva, che possono contribuire ulteriormente al risparmio di acqua.

Utilizza gli elettrodomestici a pieno carico

Per ridurre il consumo d’acqua, utilizza lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico e opta per il lavaggio eco, che utilizza meno acqua e a temperature più basse. Evita il prelavaggio: ad esempio, per i piatti puoi eliminare i residui di cibo con un fazzoletto oppure riutilizzare l’acqua di cottura della pasta o del lavaggio delle verdure. Secondo una ricerca Ipsos, queste pratiche possono farti risparmiare fino a 38 litri di acqua a ogni lavaggio. Inoltre, ricorda che l’efficienza energetica degli elettrodomestici inizia già dalla fase di acquisto: scegliendo elettrodomestici di classe più alta, come una lavastoviglie, puoi ridurre notevolmente il consumo d’acqua, fino alla metà dei litri utilizzati durante ogni lavaggio.

Alcuni trucchetti per innaffiare le piante

Ricorda che il momento migliore per irrigare le piante è quando il sole è meno intenso, così da minimizzare la perdita di acqua per evaporazione. Inoltre, l’acqua piovana è ideale per il benessere delle piante: quando piove, raccogli l’acqua in contenitori appositi per non sprecare l’acqua del rubinetto e fornire alle piante l’acqua più adatta. Se hai molte piante o un giardino ampio, considera l’installazione di un sistema di irrigazione automatico, che può regolare con precisione la quantità d’acqua necessaria. Se opti per l’irrigazione a goccia, il risparmio può arrivare dal 40 al 70%.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)