E’ obbligatorio indossare il casco in monopattino?
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Negli ultimi anni, il mercato dei mezzi di urban mobility ha sperimentato una crescita esplosiva. Tuttavia, sia gli utenti che i costruttori hanno spesso lamentato la mancanza di chiarezza riguardo all’utilizzo, agli obblighi e ai doveri relativi ai monopattini elettrici o alle biciclette a pedalata assistita. Questo ha creato una sorta di giungla burocratica, con interventi sporadici anziché la creazione di un sistema normativo completo. Tuttavia, oggi si osserva un cambiamento significativo: il Consiglio dei Ministri ha avviato una nuova disposizione che rende obbligatorio l’uso del casco quando si guida un monopattino elettrico. Sebbene questa sia attualmente solo una decisione preliminare, il fatto che abbia ottenuto un ampio consenso indica la possibilità di ulteriori azioni normative in futuro.
Cosa è previsto dalla legge
Se state considerando l’acquisto di un monopattino elettrico, tenete presente che sarà necessario investire anche nell’acquisto di un casco e sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile. Secondo le nuove disposizioni europee, i mezzi di urban mobility sono considerati veicoli e l’uso del casco diventerà obbligatorio per chi guida un monopattino, insieme alla necessità di possedere un’assicurazione RC. L’uso del casco è sempre una pratica consigliata, indipendentemente dal fatto che si stia pattinando al parco con i rollerblade o si stia pedalando in città. Tuttavia, al momento, l’obbligo dell’uso del casco per chi guida monopattini elettrici o biciclette è limitato ai minori di 14 anni. Questo significa che, se siete adulti, l’uso del casco è ancora facoltativo, anche se fortemente consigliato per la vostra sicurezza. È importante notare che queste disposizioni non si applicano ai monopattini in sharing economy. In questo caso, l’assicurazione per la responsabilità civile non è richiesta per gli utenti che utilizzano i mezzi condivisi. Tuttavia, se possedete un monopattino privato e avete una targa, sarà necessario sottoscrivere un’assicurazione RC per completare le pratiche legali.
Targa, parcheggi e limiti di velocità
La questione riguardante le targhe per i monopattini elettrici sarà definita attraverso successivi decreti attuativi. Ad oggi, non vi è ancora una comunicazione ufficiale sulle modalità di richiesta e realizzazione di queste targhe. Tuttavia, sarà fondamentale che le modalità siano chiare e precise, poiché attraverso le targhe i proprietari dei monopattini potranno richiedere e sottoscrivere l’assicurazione necessaria. Oltre al casco e all’assicurazione, le nuove disposizioni regolamentano anche il parcheggio e i limiti di velocità, in risposta all’uso improprio dei monopattini elettrici. Sarà vietata la circolazione e la sosta dei monopattini sui marciapiedi, consentendo la sosta solo in zone designate dai Comuni tramite parcheggi dedicati. Il limite di velocità sarà ridotto da 25 a 20 chilometri all’ora, mentre nelle zone pedonali la velocità massima consentita rimarrà di 6 km all’ora.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)