Bonus genitori separati: requisiti per fare domanda
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
I genitori separati, divorziati o non conviventi hanno la possibilità di richiedere un rimborso se durante la pandemia uno dei coniugi non ha potuto pagare il mantenimento a causa di difficoltà economiche legate al Covid-19. Questo bonus, che può arrivare fino a 800 euro al mese per dodici mensilità, è destinato a coloro che hanno un reddito inferiore a 8.174 euro e soddisfano altri criteri specifici. Il periodo per presentare la domanda è limitato: il portale dedicato dell’INPS rimarrà aperto solo fino al 31 marzo 2024.
Chi può ottenere il bonus
Il bonus è rivolto ai genitori che sono separati, divorziati o non conviventi e che hanno incontrato difficoltà economiche durante la pandemia. I requisiti includono la convivenza con almeno un figlio minorenne (o un figlio maggiorenne con disabilità grave) durante il periodo pandemico, un reddito inferiore a 8.174 euro, e l’assenza di ricezione totale o parziale del mantenimento dovuto dall’altro genitore a causa di difficoltà economiche da parte di quest’ultimo. Tuttavia, per essere idonei al bonus, è necessario che l’altro genitore abbia sospeso o ridotto la sua attività lavorativa per almeno 90 giorni dall'8 marzo 2020 in poi, oppure che il suo reddito nel 2020 sia diminuito di almeno il 30% rispetto al 2019, indipendentemente dai motivi specifici di questa riduzione.
Quanto vale il bonus
Il bonus può raggiungere un massimo di 800 euro al mese per dodici mesi, portando ad un totale di 9.600 euro. Tuttavia, questa somma non sarà erogata mensilmente, ma in un’unica soluzione. L’importo esatto del bonus dipenderà dai soldi non pagati e dalla disponibilità dei fondi, che ammontano complessivamente a 10 milioni di euro. Al momento della presentazione della domanda, non verrà comunicato l’importo esatto del rimborso; sarà necessario attendere che l’INPS elabori tutte le richieste.
Come fare domanda
La domanda per il bonus deve essere presentata dal genitore che avrebbe dovuto ricevere il mantenimento ma non l’ha ottenuto. Per fare ciò, è necessario accedere all’area dedicata sul sito dell’INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta autenticati, si può selezionare il servizio “Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell’erogazione dell’assegno di mantenimento”, che è elencato tra le Prestazioni non pensionistiche. È importante agire tempestivamente, poiché la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 marzo 2024. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere il bonus per genitori separati o divorziati.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)