Quante categorie di patente ci sono?
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Per poter guidare veicoli, ad eccezione di quelli a trazione animale, è necessario essere in possesso di una patente. Questo documento viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile dopo aver superato un esame di idoneità, a soggetti che hanno raggiunto un’età minima e che possiedono determinati requisiti fisici, psichici e morali. Il Codice della Strada prevede diverse categorie di patente, raggruppate in base al tipo di veicolo che è consentito guidare, alla sua potenza e all’età del conducente.
Quali categorie di patente ci sono in Italia
Dopo l’adeguamento dell’Italia alle direttive europee 2006/126 e 2003/133, il numero di categorie di patenti è aumentato da 9 a 15, suddivise in quattro gruppi principali identificati dalle lettere A, B, C e D. Le categorie sono più precisamente: AM, A1, A2, A, B, B1, B, BE, C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE.
Categoria AM
Le patenti di categoria AM possono essere ottenute a partire dai 14 anni di età e permettono di guidare ciclomotori a due ruote, veicoli a tre ruote e quadricicli leggeri con le seguenti specifiche:
- Velocità massima non superiore a 45 km/h
- Cilindrata non superiore a 50 cm³
- Potenza non superiore a 4 kW
- Peso del veicolo non oltre i 425 kg.
Categorie A1, A2 e A
Le patenti di categoria A1, A2 e A consentono di guidare motocicli. Ecco le specifiche:
La patente di categoria A1 può essere ottenuta a partire dai 16 anni e permette di guidare motocicli con una cilindrata massima di 125 cm³, una potenza massima di 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. Consente anche di guidare tricicli con una potenza massima di 15 kW e macchine agricole che rientrano nei limiti di sagoma dei motoveicoli.
La patente di categoria A2 è rilasciata a chi ha compiuto 18 anni e consente di guidare motocicli con una potenza massima di 35 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg.
La patente di categoria A può essere ottenuta a 20 anni, se si è già titolari della patente A2 da almeno 2 anni, a 21 anni per la guida di tricicli o a 24 anni. Permette di guidare tricicli con potenza superiore a 15 kW e motocicli, con o senza carrozzetta, con una cilindrata superiore a 50 cm³ e una velocità massima superiore a 45 km/h.
Categorie B1 e B
Le patenti della categoria B1 consentono di guidare quadricicli non leggeri con una massa a vuoto fino a 450 kg (600 kg per veicoli destinati al trasporto merci) e una potenza massima del motore fino a 15 kW. L’età minima per ottenere la patente B1 è di 16 anni. Le patenti della categoria B permettono di guidare autoveicoli con una massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate, progettati per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. È possibile trainare un rimorchio il cui peso non superi i 750 kg. Se il peso del rimorchio supera i 750 kg ma la massa complessiva autorizzata della combinazione rimane inferiore a 4250 kg, è richiesta la superamento di una prova di capacità e comportamento su un veicolo specifico. In caso di successo, viene rilasciata una patente di guida con il codice comunitario 96, che consente di guidare tali combinazioni di veicoli (patente B96). Le patenti di categoria B abilitano anche alla guida di macchine agricole. L’età minima per ottenere le patenti B e B96 è di 18 anni.
Categorie C1, C, D1 e D
Le patenti di categoria superiore comprendono le patenti C1, C, D1 e D.
Le patenti di categoria C1 consentono di guidare autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D, con una massa massima autorizzata superiore a 3500 kg ma non superiore a 7500 kg, progettati per il trasporto di non più di otto passeggeri oltre al conducente. È possibile trainare un rimorchio il cui peso non superi i 750 kg. Queste patenti possono essere ottenute a 18 anni con l’obbligo di possedere la patente di categoria B.
Le patenti di categoria C permettono di guidare autoveicoli con una massa massima autorizzata superiore a 3500 kg, progettati per il trasporto di non più di otto passeggeri oltre al conducente. È possibile trainare un rimorchio il cui peso non superi i 750 kg. Queste patenti possono essere ottenute da chi ha compiuto 21 anni, sempre con l’obbligo di possedere la patente di categoria B.
Le patenti di categoria D1, più limitate rispetto alle patenti D, consentono di guidare minibus con un massimo di 16 posti passeggeri oltre al conducente e una lunghezza massima di 8 metri. È possibile trainare un rimorchio il cui peso non superi i 750 kg. Queste patenti possono essere ottenute dai 21 anni in poi, sempre con l’obbligo di possedere la patente di categoria B.
Le patenti di categoria D abilitano alla guida di autoveicoli progettati per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente. Si possono conseguire a partire dai 24 anni, previa detenzione della patente di categoria B.
Le estensioni
Le estensioni sono integrazioni aggiunte alle patenti standard delle categorie B, C, C1, D e D1, che consentono di guidare veicoli con rimorchi e semirimorchi con massa superiore a 7,5 tonnellate. Ecco i dettagli:
- La patente di categoria BE abilita a guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria B e un rimorchio o semirimorchio con una massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg. Può essere ottenuta dai maggiorenni.
- Le patenti di categoria C1E vengono ottenute a partire dai 18 anni, dopo aver conseguito la patente C1. Consentono di guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria C1 e un rimorchio o semirimorchio con una massa massima autorizzata superiore a 750 kg, a condizione che la massa complessiva non superi i 12000 kg. Consentono anche di guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria B e un rimorchio o semirimorchio con una massa massima autorizzata superiore a 3500 kg, a condizione che la massa complessiva non superi i 12000 kg.
- Le patenti di categoria CE consentono di guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria C e un rimorchio o semirimorchio con una massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Possono essere ottenute dopo il compimento dei 21 anni, previo possesso della patente C.
- Le patenti di categoria D1E vengono rilasciate a partire dai 21 anni, dopo aver ottenuto la patente D1. Consentono di guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria D1 e un rimorchio con una massa massima autorizzata superiore a 750 kg.
- Le patenti di categoria DE possono essere ottenute a partire dai 24 anni, dopo aver conseguito la patente D. Consentono di guidare complessi di veicoli composti da un veicolo della categoria D e un rimorchio con una massa massima autorizzata superiore a 750 kg.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)