Bonus gite scolastiche 2024: i requisiti per richiedere i 150 euro
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Nel 2024, il bonus per le gite scolastiche da 150 euro fa il suo ritorno. Tuttavia, ci sono importanti novità rispetto alle prime comunicazioni: la soglia ISEE per accedere al beneficio è stata aumentata da 5.000 a 15.000 euro. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emesso una direttiva che apre nuovamente la procedura per l’assegnazione del contributo alle famiglie. Sono stati messi a disposizione 50 milioni di euro per questo programma.
150 euro per studente
Negli ultimi anni, l’aumento dei costi ha gravemente colpito il settore delle gite scolastiche, portando a situazioni in cui le famiglie e le scuole si trovano di fronte a spese proibitive. Viaggi di istruzione all’estero di una settimana possono arrivare a costare fino a 1.000 euro per studente, un importo che molte famiglie non possono sostenere, soprattutto se hanno più di un figlio in età scolastica. Di fronte a questa crisi, molte scuole stanno cercando soluzioni alternative, come destinazioni nazionali e riduzione dei pernottamenti, per rendere le gite più accessibili. Tuttavia, la questione dei prezzi eccessivi e delle rinunce è sempre più diffusa, da Nord a Sud. Il governo ha introdotto il nuovo contributo per le gite scolastiche con due obiettivi principali: cercare di alleviare la pressione economica sul mercato dei viaggi di istruzione e preservare il valore formativo di queste esperienze per gli studenti.
Dove fare domanda
Le richieste per il bonus gite scolastiche devono essere presentate tramite la piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le istruzioni specifiche per l’anno 2024 saranno comunicate nei prossimi giorni. Si spera che l’apertura della platea di beneficiari possa stimolare il settore dei viaggi di istruzione. Nel 2023, solo 25.000 domande sono state presentate, con una spesa pubblica di poco più di 4 milioni di euro. Attualmente, le domande del 2023 sono in fase di valutazione.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)