Bonus colonnine elettriche per professionisti ed imprese: domande dal 15 marzo

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Ricominciano le domande per il Bonus colonnine di ricarica, che consiste nel contributo destinato ad imprese e professionisti per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Che cos’è

Il Bonus Colonnine per imprese e professionisti offre un sostegno finanziario del 40% sulle spese ammissibili per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Queste spese devono essere sostenute dopo il 4 novembre 2021, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, n. 358, al netto dell’IVA e devono essere oggetto di fatturazione elettronica. Le spese ammissibili comprendono:

  • L’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica, che include le colonnine, gli impianti elettrici, le opere edili necessarie, nonché gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio.
  • La connessione alla rete elettrica, con un massimo del 10% delle spese ammissibili.
  • Le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi, anch’esse entro il limite massimo del 10% delle spese ammissibili.

A chi è rivolto

Le agevolazioni sono destinate a:

  • Imprese di qualsiasi dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, che soddisfino i requisiti previsti dalla normativa.
  • Professionisti che rispettino i requisiti previsti dalla normativa.

Le risorse inizialmente allocate ammontano a 87,5 milioni di euro e sono distribuite come segue:

  • 70 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica con un valore totale inferiore a 375.000 euro da parte delle imprese.
  • 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica con un valore totale pari o superiore a 375.000 euro da parte delle imprese.
  • 8,75 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica da parte dei professionisti.

Dopo la prima apertura dello sportello, avvenuta nei mesi di ottobre e novembre 2023, sono ancora disponibili più di 70 milioni di euro. Per presentare la domanda online, riguardante gli interventi indicati nei punti 1) e 3) sopra menzionati, è possibile farlo sul sito di Invitalia www.invitalia.it, che gestisce la misura per conto del Ministero, a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo 2024.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)