Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
La valutazione della classe energetica è un indicatore cruciale che riflette le prestazioni energetiche di un’abitazione e fornisce una stima approssimativa dei costi di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti. Negli ultimi anni, grazie ai numerosi incentivi disponibili e all’impulso dell’Unione Europea, sempre più persone sono consapevoli dell’importanza di migliorare la classe energetica delle proprie case. È significativo notare che la maggior parte delle abitazioni nel nostro territorio presenta una classe energetica bassa, spesso classificata come E, F o G. L’UE sta attualmente lavorando alla direttiva “Case Verdi”, volta a promuovere l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare obsoleto nei prossimi anni. Convertire la propria abitazione in un ambiente “verde” e moderno, migliorando la sua classe energetica, offre numerosi vantaggi:
Riduce lo spreco energetico.
Rende la casa più calda in inverno e più fresca in estate.
Migliora il comfort abitativo e il benessere degli occupanti.
Contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente.
Esistono diversi motivi validi per migliorare la classe energetica e rendere la propria casa più ecologicamente sostenibile. Di seguito, sono elencati alcuni consigli pratici che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo.
Isolamento termico
L’isolamento termico delle pareti è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica di una casa. Questo consiste nell’utilizzo di materiali che, integrati nella struttura dell’edificio, hanno la capacità di trattenere il calore e ridurre la sua dispersione. L’isolamento termico è vantaggioso anche durante i mesi estivi, poiché impedisce all’aria calda di penetrare all’interno dell’abitazione e aiuta a mantenere più a lungo l’aria fresca prodotta dai condizionatori. In poche parole, l’isolamento termico ottimizza l’efficienza termica della casa, riducendo gli scambi di calore tra l’ambiente esterno e interno. Inoltre, l’isolamento termico può offrire benefici indiretti, come l’isolamento acustico, contribuendo a rendere l’ambiente domestico più confortevole e tranquillo. Sul mercato sono disponibili una vasta gamma di materiali isolanti, ciascuno con costi e caratteristiche differenti. È consigliabile consultare esperti del settore per scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze. Un esempio comune di isolamento termico è il cappotto termico, un intervento agevolato dallo Stato che offre numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica e comfort abitativo.
Sostituire la caldaia vecchia
Una caldaia datata può essere la causa di bollette energetiche eccessive. Sostituire la vecchia caldaia con un modello più moderno ha un impatto significativo sull’efficienza energetica della casa. Ad esempio, è possibile optare per una caldaia a condensazione o una pompa di calore, entrambe in grado di migliorare le prestazioni e ridurre i consumi energetici. Un’attenzione particolare va dedicata alla temperatura impostata sulla caldaia, la quale dovrebbe essere mantenuta tra i 35 e i 40 gradi per massimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi energetici.
Impianto di climatizzazione
Chi possiede uno o più climatizzatori in casa dovrebbe prestare attenzione a diversi aspetti importanti. Spesso, viene trascurata la corretta manutenzione dell’impianto di climatizzazione, un aspetto fondamentale da considerare. Un condizionatore non manutenuto adeguatamente tende a perdere efficacia nel rinfrescare gli ambienti, richiedendo quindi più tempo e consumo energetico. Questo non solo aumenta i costi mensili in bolletta, ma contribuisce anche all’inquinamento ambientale. È cruciale mantenere puliti i filtri e le altre componenti del condizionatore per garantirne il corretto funzionamento. Inoltre, è consigliabile considerare la sostituzione dell’apparecchio dopo 8-10 anni, poiché oltre questo termine il condizionatore tende a diventare obsoleto e meno efficiente dal punto di vista energetico. Per quanto riguarda gli apparecchi di nuova installazione, è importante scegliere un modello con una classe energetica elevata. Sebbene il costo iniziale possa essere più alto, questo investimento sarà ammortizzato nel tempo grazie al risparmio sui consumi energetici.
Cambiare gli infissi ed isolare i cassonetti delle tapparelle
Oltre all’isolamento tradizionale mediante materiali sulle pareti o sul tetto, un’altra strategia efficace per migliorare l’efficienza energetica di una casa è la sostituzione degli infissi obsoleti con modelli più performanti. Questi possono includere infissi con vetri doppi o tripli e guarnizioni adeguate per evitare spifferi. Inoltre, l’installazione di zanzariere a schermatura solare e tende da sole può contribuire significativamente a proteggere la casa dai raggi solari e dal calore e ridurre la necessità di utilizzare ventilatori e condizionatori d’aria. Una tattica spesso trascurata è l’isolamento dei cassonetti delle tapparelle, che possono rappresentare una delle principali vie di ingresso dell’aria calda o fredda. Se i cassonetti presentano spifferi, è difficile mantenere una temperatura interna stabile e confortevole. Per risolvere questo problema, si possono utilizzare schiume specifiche per isolare i cassonetti e ridurre la dispersione termica.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)