Bonus 2mila euro 2024 per lavoratori con figli, chi ha diritto al fringe benefit e come ottenerlo
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Nel 2024, è stata introdotta una misura che consente ai lavoratori dipendenti di ricevere un bonus esentasse fino a 2.000 euro come fringe benefit, attraverso il welfare aziendale. Questo bonus può essere utilizzato per pagare le bollette, l’affitto o il mutuo sulla prima casa. La somma massima è di 1.000 euro per coloro che non hanno figli a carico e di 2.000 euro per coloro che ne hanno. Tuttavia, il diritto a questo beneficio non è automatico per tutti i dipendenti; dipende dalla volontà del datore di lavoro o dagli accordi contrattuali dell’azienda. L’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni dettagliate su come la misura funziona tramite una circolare apposita.
Requisiti
Il fringe benefit, oltre ad essere esteso ai dipendenti, coinvolge anche coloro con un reddito assimilato, come i co.co.co. e i collaboratori a progetto. Esistono due categorie di lavoratori: coloro senza figli a carico possono ricevere bonus fino a 1.000 euro all’anno senza che ciò impatti sul loro reddito imponibile, mentre coloro con figli a carico possono ricevere fino a 2.000 euro all’anno senza modifiche nell’imposta sul reddito da versare. Se entrambi i genitori sono dipendenti e il figlio è a carico di uno solo dei due, entrambi i genitori hanno diritto all’importo massimo. Un figlio è considerato “a carico” se ha meno di 24 anni e un reddito annuo inferiore a 4.000 euro. Dopo i 24 anni, un figlio è considerato a carico se il suo reddito non supera i 2.840,51 euro. Tuttavia, il diritto ai fringe benefit non è uniforme per tutti i lavoratori, ma dipende dalle decisioni del datore di lavoro o dagli accordi aziendali sul welfare. Le aziende che scelgono di erogare i bonus dovranno raccogliere autocertificazioni dai lavoratori riguardo ai figli a carico, includendo almeno i codici fiscali dei figli insieme ai dati del dipendente.
Valore del benefit
Nel 2024, il governo Meloni ha aumentato la soglia per l’esenzione fiscale dei fringe benefit da 258,23 euro all’anno a 1.000 euro all’anno per i lavoratori dipendenti. Per coloro con figli a carico, questa soglia è stata elevata a 2.000 euro all’anno. Oltre questa soglia, l’intero importo dei fringe benefit deve essere considerato come parte del reddito imponibile e quindi soggetto a un’Irpef più elevata.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)