Distrazione alla guida: Una Svolta per la Sicurezza Stradale

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il 21 febbraio, la Commissione Trasporti della Camera ha dato il via libera a un emendamento proposto da Andre Casu (Pd) per contrastare l’uso dello smartphone alla guida, responsabile del 24% degli incidenti stradali. Questa modifica al Ddl di riforma del Codice della Strada 2024 è un passo significativo per contrastare questa pericolosa tendenza.

Rigore e Severità: Nuove Sanzioni per Chi Si Fida dello Smartphone al Volante

L’emendamento propone provvedimenti più duri per chi viene sorpreso a utilizzare dispositivi elettronici durante la guida. Secondo la nuova formulazione dell’articolo 173 del Codice della Strada, coloro che vengono colti con lo smartphone in mano rischiano la sospensione della patente per un massimo di due settimane, con sanzioni che variano da 165 a 660 euro.

Maggiori Sanzioni per una Guida più Sicura: Una Mischia di Pene e Dissuasione

La sospensione della patente è correlata al numero di punti già presenti al momento dell’infrazione: una settimana se i punti sono 10 o più, due settimane se i punti sono inferiori a 10. Inoltre, una sanzione amministrativa accessoria può essere comminata in caso di recidiva entro il biennio, con la sospensione della patente che può durare da uno a tre mesi. Queste misure puntano a promuovere una guida più responsabile e a contrastare attivamente l’uso irresponsabile dello smartphone alla guida.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)