Bonus psicologo: chi può richiederlo e come fare domanda
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il bonus psicologo torna in primo piano, offrendo un contributo economico a coloro che sentono il bisogno di sottoporsi a sedute di psicoterapia. Questa misura è stata rinnovata con l’obiettivo di agevolare coloro che desiderano intraprendere un percorso con uno psicologo privato registrato all’Albo degli psicologi. A causa dell’alto numero di richieste, il fondo per il bonus è stato aumentato a 13 milioni di euro per quest’anno. Le nuove linee guida sono state emesse direttamente dall’INPS, che ha chiarito i requisiti per poter beneficiare del contributo e le procedure per richiederlo.
Chi può richiedere il bonus e come farne domanda
A partire dal 2023, il beneficio del bonus psicologo viene concesso una sola volta all’anno ai soggetti che soddisfano i seguenti criteri al momento della richiesta:
- Residenza in Italia;
- Valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Le domande per il bonus relativo al 2023 devono essere presentate nel periodo compreso tra il 18 marzo e il 31 maggio 2024. È disponibile un’apposita procedura online per le richieste relative al 2023. Per effettuare la richiesta, è necessario disporre di uno dei seguenti strumenti:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno Livello 2;
- Carta d’identità elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Cosa succede dopo le domande Al termine del periodo di presentazione delle domande, saranno pubblicate le graduatorie regionali/provinciali per l’assegnazione del bonus, nel rispetto delle risorse disponibili. In caso di parità di valore ISEE, verrà considerato l’ordine di presentazione delle domande.
L’importo del bonus a cui si ha diritto varia in base al valore dell’ISEE:
- Per un ISEE inferiore a 15.000 euro, il beneficio massimo è di 50 euro per seduta, con un massimo di 1.500 euro complessivi per beneficiario.
- Per un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, il beneficio massimo è di 50 euro per seduta, con un massimo di 1.000 euro complessivi per beneficiario.
- Per un ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, il beneficio massimo è di 50 euro per seduta, con un massimo di 500 euro complessivi per beneficiario. I beneficiari saranno informati dell’importo del contributo e del codice univoco associato, da fornire al professionista durante le sessioni di psicoterapia.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)