Guidare sotto la pioggia: alcuni consigli per farlo in sicurezza
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Guidare sotto la pioggia non costituisce mai un’esperienza piacevole. Il suono dell’acqua che scroscia riduce significativamente la visibilità, mentre le strade bagnate possono compromettere l’aderenza degli pneumatici. Nei casi più gravi di allagamento, il motore e l’impianto elettrico dell’auto possono essere messi a rischio. Pertanto, è fondamentale adottare precauzioni aggiuntive quando si è costretti a guidare in queste condizioni.
I rischi in auto
La perdita di aderenza è un rischio significativo durante la guida sotto la pioggia. Il coefficiente di aderenza degli pneumatici può ridursi fino a due volte rispetto alle condizioni di strada asciutta, soprattutto se l’asfalto è contaminato da sostanze come foglie bagnate, macchie d’olio o plastica. Questo aumenta il rischio di slittamento delle ruote o addirittura di perdita di controllo del veicolo. L’aquaplaning è un altro pericolo da tenere in considerazione. Si verifica quando l’acqua si accumula davanti agli pneumatici più rapidamente di quanto il veicolo possa dissiparla, causando un effetto di galleggiamento che rende il veicolo difficile da controllare. Inoltre, la visibilità è notevolmente compromessa durante la pioggia. Il buio generato dalle nuvole, i bagliori dei lampi, l’acqua che cade e la formazione di umidità all’interno dell’abitacolo possono appannare i cristalli, riducendo ulteriormente la visibilità e aumentando il rischio di incidenti.
Contrastare l’aquaplanning
Per contrastare gli effetti della perdita di aderenza durante la guida sotto la pioggia, è essenziale adottare diverse precauzioni. Prima di tutto, è fondamentale ridurre la velocità. Durante temporali, i limiti di velocità diminuiscono di 20 km/h secondo la legge, e in generale è consigliabile non superare i 50 km/h. Inoltre, è importante aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli. Evitare frenate brusche è cruciale a causa della perdita di aderenza, quindi è consigliabile frenare gradualmente. Tenendo conto della scarsa aderenza, è importante anticipare il tempo di frenata in modo adeguato. Per evitare l’aquaplaning, è consigliabile rimanere lontani dai bordi della strada, dove l’acqua tende ad accumularsi. È anche importante evitare pozze d’acqua e pozzanghere, soprattutto in presenza di pedoni o altri veicoli, per evitare che i pedoni si bagnino o che altri conducenti perdano visibilità.
Per sopperire alla scarsa visibilità
Per prevenire l’appannamento dei cristalli durante la guida sotto la pioggia, è importante asciugare accuratamente i vetri e attivare il climatizzatore o il deumidificatore per ridurre l’umidità all’interno dell’abitacolo. È consigliabile anche aprire leggermente i finestrini per favorire la circolazione dell’aria calda e utilizzare appositi spray anti-appannamento. Durante forti piogge, è essenziale accendere sempre gli anabbaglianti, sia di giorno che di notte e anche in città, per migliorare la visibilità. I fari antinebbia possono essere utili quando la visibilità è particolarmente ridotta. Tuttavia, è meglio evitare di utilizzare gli abbaglianti in situazioni in cui si potrebbe disturbare altri automobilisti o ciclisti.
Cosa controllare prima di mettersi alla guida sotto la pioggia
Prima di intraprendere un viaggio in auto durante la pioggia e i temporali, è essenziale verificare il corretto funzionamento di diversi componenti:
Pneumatici: Controllare lo spessore del battistrada, assicurandosi che le scanalature siano profonde almeno 3 mm (verificabili anche con una moneta da 2 euro). Inoltre, è importante controllare la pressione degli pneumatici prima di guidare sotto la pioggia.
Tergicristalli: Assicurarsi che i tergicristalli siano in buone condizioni e che i comandi funzionino correttamente per garantire una pulizia efficace del parabrezza.
Impianto termico: Verificare il corretto funzionamento del deumidificatore e dell’aria condizionata, in quanto sono fondamentali per prevenire l’appannamento dei cristalli. È consigliabile controllare che questi sistemi funzionino efficientemente prima di guidare sotto forti piogge.
Impianto frenante: L’impianto frenante deve essere sempre in buone condizioni, ma è particolarmente importante dopo un temporale. Dopo la pioggia, è utile fare alcune frenate energiche in un luogo sicuro per favorire l’asciugatura dei dischi dei freni, che contribuirà a evaporare l’umidità accumulata.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)