Bonus affitti: quali sono i requisiti e come inviare la richiesta
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Nel 2023, il bonus affitto era già una realtà, portando gioia a migliaia di persone. Ancora nel 2024, questa misura è stata riconfermata, garantendo un prezioso sostegno economico a coloro che devono pagare regolarmente l’affitto per un appartamento. Questo bonus si dimostra particolarmente utile in un contesto di inflazione, dove le difficoltà economiche possono diventare più pressanti per molti.
Benefici e requisiti del Bonus Affitto
Il contributo economico del Bonus Affitto è destinato alle famiglie in situazioni di fragilità economica, ma non viene erogato direttamente a loro. Invece, viene corrisposto ai proprietari delle abitazioni in cui risiedono gli inquilini svantaggiati. La proroga fino al 31 dicembre 2024 consente di presentare la domanda al comune di residenza per beneficiarne, previa verifica dei requisiti. È necessario dimostrare condizioni economiche precarie, l’assenza di procedure di rilascio dell’abitazione, un Isee massimo fino a 26.000 euro, e un contratto di locazione di almeno sei mesi. Inoltre, non bisogna essere proprietari di un’altra abitazione adeguata nella stessa regione in cui è erogato il bonus, come ad esempio in Lombardia, dove è stato stanziato un budget di 3,5 milioni di euro per un ulteriore anno.
Modalità di erogazione e finalità del sostegno
Il sostegno del Bonus Affitto viene erogato indirettamente alla famiglia in difficoltà attraverso il proprietario dell’abitazione. L’importo può coprire fino a dieci mensilità del canone di affitto, con un limite massimo di 3.600 euro. L’obiettivo è fornire un supporto parziale o integrare le rate di affitto, permettendo alla famiglia di risparmiare per far fronte ai futuri pagamenti. Per informazioni dettagliate sui bandi, modalità di richiesta e tempistiche, è necessario rivolgersi al comune di residenza, che fornirà tutte le informazioni necessarie.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)