Bonus assunzioni 2024, guida agli incentivi in vigore
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La Legge di Bilancio 2024 e la Riforma fiscale hanno portato diverse modifiche agli incentivi sulle assunzioni. Tra queste, spicca l’eliminazione dei bonus per le assunzioni di giovani under 36 e di donne di qualsiasi età. Tuttavia, rimangono in vigore la Decontribuzione Sud e l’esonero contributivo per le assunzioni di disoccupati over 50. D’altra parte, è stata introdotta una maxi-deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato, specialmente se queste comportano un aumento della base occupazionale. Inoltre, è stato istituito un incentivo per le assunzioni di percettori di SFL (Sostegno per l’Inclusione Attiva) o ADI (Assistenza ai Disabili e agli Invalidi), seguendo il precedente modello del bonus per l’assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC).
Assunzioni agevolate giovani under 36 e donne: abolite nel 2024
Le due forme di decontribuzione utilizzate negli anni precedenti per fornire agevolazioni sulle assunzioni di giovani e donne non sono state confermate nel 2024. Questi incentivi, introdotti dalla Manovra 2021 e prorogati di anno in anno fino alla Legge di Bilancio 2023, consistevano in un esonero contributivo del 100% fino a un massimo di tre anni, con un limite di 8.000 euro, per l’assunzione stabile di giovani fino a 36 anni (decontribuzione giovani) e donne disoccupate di qualsiasi età (decontribuzione donne).
Assunzione over 50 e giovani under 30: ancora attive
Restano attivi due incentivi rivolti ai giovani al primo impiego e ai lavoratori con più di 50 anni che si trovano senza occupazione. Il bonus per i giovani under 30 è destinato ai datori di lavoro del settore privato che assumono giovani con meno di 30 anni mai impiegati a tempo indeterminato. Questo bonus prevede un’esenzione contributiva pari al 50% della retribuzione mensile lorda soggetta a contributi previdenziali, fino a un massimo di 3.000 euro.Il bonus per i disoccupati over 50 è rivolto ai datori di lavoro che assumono a tempo determinato o indeterminato lavoratori ultracinquantenni che sono stati senza lavoro per almeno 12 mesi. Tale incentivo prevede un’esenzione contributiva del 50% della retribuzione mensile lorda soggetta a contributi previdenziali, per 12 mesi in caso di assunzione a termine e per 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato o trasformazione da contratto a tempo determinato.
Nuova maxi deduzione per assunzioni 2024
La nuova maxi-deduzione sulle nuove assunzioni è inclusa nel Decreto IRPEF, che attua la delega fiscale. Il riferimento normativo è l’articolo 4 del dlgs 216/2023, entrato in vigore il 31 dicembre. Tale disposizione si applica al periodo d’imposta 2024. Questa misura consiste in un aumento del 20% della deduzione IRPEF e IRES, portando quindi la deduzione al 120%. Questo incremento può arrivare fino al 30% (deduzione al 130%) nel caso in cui l’assunzione coinvolga lavoratori svantaggiati, come indicato nell’Allegato 1 del decreto: lavoratori con specifiche patologie, donne con almeno due figli minori, giovani ammessi agli incentivi per l’occupazione giovanile e ex percettori di Reddito di Cittadinanza. L’incentivo è concesso solo se si registra un aumento dell’occupazione rispetto all’anno precedente: se alla fine del 2024 il numero di occupati è uguale o inferiore a quello del 2023 (tenendo conto anche dei contratti a termine), la maxi-deduzione non viene applicata. La maggiorazione è concessa solo per le assunzioni a tempo indeterminato, anche se l’incremento occupazionale viene calcolato considerando anche i contratti a termine.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)