Disciplina del Congedo Parentale nella Legge di Bilancio 2024

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 riguarda l’innalzamento dell’indennità spettante per il congedo parentale fino all'80%, per un ulteriore mese fino al sesto anno di vita del bambino. Questa misura si applica solo per l’anno 2024 e ai genitori che hanno terminato il congedo di maternità o paternità obbligatorio dopo il 31 dicembre 2023. Successivamente, l’indennità sarà pari al 60% della retribuzione.

INDIZIO N°1: L’USO DEL CELLULARE

A chi Spetta l’Indennità

La normativa specifica che alla madre spetta un periodo di 3 mesi indennizzato al 30%, estendibile fino al dodicesimo anno di vita del figlio o 12 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento. Analogamente, al padre spetta lo stesso periodo e la stessa indennità. In alternativa, tra i genitori, è possibile elevare l’indennità al 80% per due mesi fino al sesto anno di vita del bambino. Nonostante la normativa non lo specifichi, si ritiene che questa disposizione si applichi anche al genitore solo, purché soddisfi i requisiti richiesti.

Durata Massima del Congedo

La durata massima di congedo parentale fruibile da ciascun genitore rimane fissa. La madre può usufruire di un periodo massimo di 6 mesi, estendibile fino al dodicesimo anno di vita del figlio o in caso di adozione o affidamento. Il padre ha diritto a un periodo di 6 mesi entro il dodicesimo anno di vita del figlio, con la possibilità di ottenere un mese aggiuntivo se si astiene per almeno 3 mesi. Il genitore solo ha diritto a un periodo di congedo pari a 11 mesi. È importante coordinare i limiti individuali di durata con la durata massima di congedo fruibile dai genitori in combinata tra loro, come previsto dal Testo unico delle disposizioni a tutela delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)