Cambiano le sanzioni per neopatentati e per l’uso del cellulare alla guida
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Il nuovo Codice della strada presenta modifiche significative riguardo alle sanzioni per l’uso del cellulare mentre si guida. Le multe sono state ridotte, con un importo che varia da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro, anziché gli importi precedentemente previsti. Inoltre, la penalità per i recidivi è stata rivista, con una forbice che ora va da 350 a 1.400 euro. Un emendamento ha anche introdotto un limite massimo agli interessi sulle multe, garantendo maggiore equità e giustizia nei confronti dei cittadini.
Nuove norme per i neopatentati e le supercar
La commissione ha riveduto anche le disposizioni riguardanti i neopatentati e la guida delle supercar. I giovani neopatentati avranno maggiori possibilità di guidare auto più potenti nei primi tre anni dalla concessione della patente, con limiti di potenza rivisti rispetto alle normative precedenti. Questo cambiamento mira a riequilibrare le restrizioni imposte, mantenendo al contempo la sicurezza stradale come priorità.
Riforme per migliorare la sicurezza stradale
Oltre alle modifiche sulle sanzioni e alle normative per i neopatentati, la commissione ha rivisto anche altre disposizioni per migliorare la sicurezza stradale. Tra queste, vi è una revisione delle regole sugli autovelox, che prevede il pagamento di una sola sanzione, la più grave, nel caso in cui vengano rilevate più infrazioni nello stesso tratto stradale entro un’ora e di competenza dello stesso ente. Queste riforme puntano a garantire un ambiente stradale più sicuro e giusto per tutti i cittadini.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)