Nuove norme sul Codice della Strada

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il 21 febbraio, la commissione Trasporti della Camera ha dato parere positivo dopo l’esame di 770 emendamenti al nuovo Codice della Strada. Fra le novità proposte, vi è una riformulazione dell’articolo 173, prevedendo il ritiro della patente per una settimana se il conducente è trovato al telefono con un punteggio tra 10 e 20 punti, con una sospensione di 15 giorni al di sotto di questa soglia. Si prevede anche una stretta riguardo all’uso del cellulare durante la guida, con la stessa sospensione della patente se ne viene fatto uso. Il provvedimento è in attesa dell’approvazione in Aula e al Senato, prevista per marzo.

Altre modifiche e misure riguardanti la sicurezza stradale

Oltre alle nuove norme sull’uso del telefono durante la guida, sono state introdotte altre misure di sicurezza stradale. La sospensione della patente verrà raddoppiata se il conducente provoca un incidente o mette in pericolo altri veicoli. Un emendamento riguarda l’alcolock, approvato contro il volere del governo, che richiede chiarimenti sulle officine autorizzate per l’installazione. Inoltre, si propone di equiparare gli accertamenti per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, facilitando l’applicazione delle sanzioni.

Stop agli autovelox sulle strade a 50km/h

Una stretta sugli autovelox è in arrivo, con l’intenzione di vietarne l’installazione sulle strade con limite di velocità a 50km/h. Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sta promuovendo un decreto per una omologazione nazionale degli autovelox. Queste misure, secondo la deputata della Lega Elena Maccanti, sono parte di una serie di provvedimenti mirati a migliorare la sicurezza stradale e sono in fase di approvazione o implementazione.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)