Limiti di velocità: quali sono e dove valgono?

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

I limiti di velocità in Italia, simili al resto d’Europa, vengono determinati considerando vari fattori, tra cui la conformazione della strada e la sua tipologia (urbana, extraurbana, autostrada, strada extraurbana che entra nel centro abitato, ecc.). L’obiettivo principale di questi limiti è assicurare la sicurezza della circolazione stradale per tutti gli utenti. Nel corso degli anni, tuttavia, essi sono diventati anche uno strumento indiretto utilizzato dai Comuni per applicare multe tramite autovelox. Esistono diverse situazioni in cui i limiti di velocità possono essere ridotti dall’ente che gestisce la strada, seguendo le linee guida del Ministero delle Infrastrutture. Ad esempio, ciò può accadere durante lavori stradali o in presenza di dissesti improvvisi che richiedono un rapido ripristino.

Limiti di velocità su strade e autostrade

I limiti di velocità in Italia sono regolamentati dall’articolo 142 del Codice della Strada, il quale stabilisce le massime velocità consentite per la guida di veicoli a motore in base al tipo di strada. Contrariamente a quanto talvolta si possa pensare, il limite indicato dalla segnaletica verticale non è un semplice consiglio, ma rappresenta il massimo consentito. Nelle condizioni di guida generali, i limiti sono i seguenti:

  • 130 km/h in autostrada;
  • 110 km/h su strade extraurbane principali;
  • 90 km/h su strade extraurbane secondarie ed extraurbane locali;
  • 50 km/h nei centri abitati (70 km/h dove consentito o 30 km/h nelle zone con scuole). Questo limite rimane valido anche quando si utilizzano le catene da neve;
  • È importante notare che il montaggio del ruotino di scorta impone un limite di velocità di 80 km/h, il quale è indicato anche sulla stessa ruota. Naturalmente, tali limiti sono soggetti a eventuali altre prescrizioni e restrizioni imposte dalla segnaletica verticale presente sulla strada.

Limiti di velocità con pioggia, nebbia o neopatentati

Rispetto ai limiti di velocità generici, è importante considerare diverse limitazioni in determinate condizioni o per specifiche categorie di conducenti, come i neopatentati. Ecco alcune di queste restrizioni:

  • Con pioggia, i limiti di velocità diminuiscono a 110 km/h in autostrada e a 90 km/h su strade extraurbane principali.
  • In caso di nebbia densa con visibilità inferiore a 100 metri, potrebbe essere imposto un limite di velocità di 50 km/h sul tratto di strada interessato, segnalato da apposita segnaletica stradale.
  • Per i neopatentati, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, i limiti di velocità sono fissati a 100 km/h in autostrada e a 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Questa restrizione rimane in vigore per i successivi 3 anni dal conseguimento della patente.

Limiti di velocità in base alla categoria del veicolo

Oltre alle variabili legate alle caratteristiche della strada, è fondamentale tenere in considerazione i limiti di velocità specifici per diverse categorie di veicoli. In questi casi, il limite generico di velocità della strada sulla quale il veicolo circola non è il solo parametro determinante. Ecco alcuni esempi di limiti di velocità per specifiche categorie di veicoli:

  • Ciclomotori e veicoli di categoria equivalente: 45 km/h;
  • Autoveicoli o motoveicoli utilizzati per il trasporto di merci pericolose, quando sono carichi: 50 km/h fuori dai centri abitati, 30 km/h nei centri abitati;
  • Macchine agricole e macchine operatrici: 40 km/h con pneumatici, 15 km/h in tutti gli altri casi;
  • Quadricicli non leggeri: 80 km/h fuori dai centri abitati;
  • Treni costituiti da un autoveicolo e rimorchio: 70 km/h fuori dai centri abitati, 80 km/h sulle autostrade.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)