Decreto Mille Proroghe: cosa succede alle agevolazioni sui mutui
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Il Decreto Milleproroghe, tra le sue disposizioni, include il prolungamento dei termini per le agevolazioni sui mutui, come previsto negli emendamenti approvati in Commissione affari costituzionali e bilancio alla Camera. In particolare, questi emendamenti estendono alcuni aspetti della legge di Bilancio 2024, inclusa l’estensione della garanzia statale prima casa sui mutui alle famiglie numerose.
Mutui per famiglie numerose
Per quanto concerne i mutui, la legge di conversione del Decreto Milleproroghe stabilisce che la garanzia statale all'80% sulla quota capitale dei mutui per l’acquisto della prima casa, aperta a chiunque ne faccia richiesta, conceda priorità non solo ai giovani, ma anche alle famiglie numerose. In particolare, questa priorità è estesa alle famiglie con tre o più figli, aggiungendosi alla fascia di giovani con meno di 36 anni che possono beneficiare della garanzia statale sulla quota capitale del mutuo. Le richieste possono essere presentate entro il 31 dicembre 2024.
Proroga dei termini per la garanzia statale
Un altro emendamento incluso prevede che coloro che hanno firmato il preliminare almeno entro il 31 dicembre 2023 possano usufruire della garanzia statale. Inoltre, i termini generali sono prorogati fino al 31 dicembre 2024. Un’ulteriore disposizione richiede che i soggetti finanziatori specifichino nel contratto le condizioni economiche più vantaggiose applicate. Chi può accedere al fondo di garanzia prima casa Attualmente, per accedere prioritariamente al fondo di garanzia prima casa, occorre appartenere alle seguenti categorie:
- Giovani coppie coniugate o conviventi more uxorio che abbiano costituito un nucleo familiare da almeno due anni;
- Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
- Conducenti di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari, indipendentemente dalla denominazione;
- Giovani di età inferiore a 36 anni;
- Famiglie con tre o più figli.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)