Bonus mamme disoccupate: come richiedere il contributo

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Affrontare le sfide legate alla gestione della famiglia, specialmente con l’arrivo di un nuovo bambino, è un compito tutto fuorché facile. Questa realtà è particolarmente evidente per molte donne, che devono non solo affrontare le sfide legate al parto, ma anche quelle legate alla sfera professionale. Per supportare le madri con figli piccoli, lo Stato ha destinato significativi fondi per fornire nuovi aiuti. Tra questi, vi sono diversi sussidi economici noti come “Bonus mamme disoccupate”. Esaminiamo cosa comportano questi benefici e quali sono le procedure per richiedere il contributo mensile di 350€.

I Nuovi Incentivi del Bonus Mamme Disoccupate 2024

Il Bonus Mamme Disoccupate del 2024 offre diversi incentivi mirati a sostenere le famiglie con figli piccoli. Tra questi, spiccano il Bonus Asilo Nido Potenziato e il Supporto per la Formazione e il Lavoro. Il Bonus Asilo Nido Potenziato permette di ottenere un voucher extra a partire dal secondo figlio, richiedendo un ISEE fino a 40.000 euro. Il contributo massimo previsto è di 3.600 euro, destinato a sostenere le spese relative alle rette degli asili nido. Il Supporto per la Formazione e il Lavoro consiste in un’indennità mensile di 350 euro per cittadini tra i 18 e i 59 anni, considerati occupabili e in condizioni di povertà assoluta, con un ISEE non superiore a 6.000 euro. Le mamme disoccupate che accedono a questo sostegno devono partecipare obbligatoriamente a progetti di formazione e riqualificazione professionale, con una durata massima di 12 mesi, senza possibilità di rinnovo. Questa misura è stata implementata per sostituire il Reddito di Cittadinanza.

Ulteriori Misure di Supporto nel Bonus Mamme Disoccupate 2024

Oltre alle precedenti misure, il Bonus Mamme Disoccupate del 2024 include l’Assegno Sociale e la Carta Acquisti, ulteriori strumenti di sostegno per le famiglie. Assegno Sociale: Rivolto alle mamme disoccupate, è legato all’Isee e prevede un contributo economico di 534,41 euro per il 2024. Erogato dall’INPS per 13 mesi, è destinato a coloro che si trovano in condizioni economiche svantaggiate. Carta Acquisti: Per accedere a questo bonus, è necessario rispettare una soglia ISEE inferiore ai 15.000 euro. Consiste in una carta di pagamento elettronica con un valore di 40 euro mensili, ricaricata ogni due mesi. È disponibile anche per i genitori con bambini di età inferiore a 3 anni, purché rientrino nei limiti ISEE stabiliti.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)