Esenzioni per l’utilizzo delle cinture di sicurezza

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

L’esonero dall’obbligo di utilizzare la cintura di sicurezza è concesso a determinate categorie di persone e in specifiche situazioni fisiche. Tuttavia, è importante sottolineare che le cinture di sicurezza sono fondamentali per ridurre le conseguenze di un incidente stradale e sono obbligatorie in Italia, così come nella stragrande maggioranza dei Paesi, sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori, in qualsiasi situazione di marcia. Secondo l’articolo 172 comma 8 del Codice della Strada, le eccezioni all’obbligo di indossare le cinture di sicurezza sono previste per determinate categorie di persone e in presenza di particolari condizioni fisiche.

Soggetti e categorie esenti

Il Codice della Strada prevede diverse esenzioni dall’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza e i sistemi di ritenuta per bambini. Queste includono:

  • Gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale durante l’espletamento di servizi di emergenza.
  • I conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario durante interventi di emergenza.
  • I conducenti dei veicoli specializzati per la raccolta e il trasporto di rifiuti, nonché dei veicoli a uso speciale, impiegati in attività di igiene ambientale all’interno dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali.
  • Gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte.
  • Gli istruttori di guida durante le esercitazioni.
  • Le persone affette da patologie specifiche o con condizioni fisiche che costituiscono controindicazioni all’uso dei dispositivi di ritenuta, certificate dall’unità sanitaria locale o dalle autorità competenti di un altro Stato membro dell’UE.
  • Le donne in gravidanza che presentano condizioni di rischio particolari confermate dal ginecologo curante.
  • I passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi e destinati al trasporto locale in zona urbana.
  • Gli appartenenti alle forze armate durante attività istituzionali in situazioni di emergenza.

Patologie che consentono il rilascio dell’esenzione

Nel contesto delle esenzioni dall’uso delle cinture di sicurezza per motivi sanitari, è importante comprendere le modalità per richiedere l’esenzione per le persone affette da particolari patologie o condizioni fisiche, nonché per le donne in stato di gravidanza con condizioni di rischio. Le patologie che possono costituire una controindicazione specifica all’uso delle cinture di sicurezza includono:

  • Obesità estrema
  • Neostomie esterne in attesa di intervento chirurgico
  • Grave ascite addominale
  • Laparocele ed ernia ombelicale estesa
  • Insufficienza respiratoria grave
  • Assenza di punti di ancoraggio anatomici (clavicola/sterno/ali iliache)
  • Presenza di dispositivi cardiaci Le persone affette da tali patologie possono richiedere un accertamento medico per ottenere un certificato di esenzione dall’uso obbligatorio delle cinture di sicurezza. Questo certificato, rilasciato da un medico o da un’autorità sanitaria competente, è necessario per dimostrare che l’uso delle cinture di sicurezza può essere dannoso o inappropriato a causa delle condizioni di salute specifiche del richiedente.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)