Bonus Colonnine ricarica private: riapertura dello sportello

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

immagine

Il Decreto MIMIT del 7 febbraio ha reso noti i termini e le modalità per l’invio delle domande relative al bonus colonnine di ricarica per i privati e condomini per l’anno 2023. Il bonus colonnine domestiche consiste in un contributo pari all'80% del costo di acquisto e installazione delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, come colonnine o wall box. Il massimo contributo è di 1.500 euro per utenti privati e fino a 8.000 euro per l’installazione nelle parti comuni degli edifici condominiali. Il ministero ha specificato tramite avviso pubblicato sulla pagina dedicata al bonus colonnine di ricarica che le domande possono essere presentate dai soggetti beneficiari che hanno acquistato e installato l’infrastruttura di ricarica tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023, e che non hanno potuto completare la documentazione entro il termine del precedente sportello. Le domande potranno essere presentate online attraverso la piattaforma informatica disponibile a partire dalle ore 12:00 del 15 febbraio 2024 fino alle ore 12:00 del 14 marzo 2024.

Erogazione anno 2023

L’erogazione dei bonus colonnine di ricarica per le annualità 2022 e 2023 è stata disposta nel seguente modo:

  1. Con il Decreto MIMIT del 20 novembre, è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari per le spese sostenute nell’anno 2022. Il decreto direttoriale del medesimo giorno ha regolamentato la concessione e l’erogazione del contributo per le domande ammesse relative all’acquisto e all’installazione delle infrastrutture di ricarica effettuate nel periodo dal 4 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022. Gli interessati possono verificare la propria ammissione al contributo consultando l’Allegato A del decreto, facendo riferimento all’ID della domanda.

  2. Con il Decreto MIMIT del 6 dicembre, è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari del bonus colonnine di ricarica per le spese sostenute nell’anno 2023. Gli interessati possono verificare la propria ammissione consultando l’Allegato A del decreto.

Regole per presentare la domanda

Le domande devono essere compilate esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online all’indirizzo che verrà comunicato tramite avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, seguendo le modalità e gli schemi previsti nel decreto. Per presentare la domanda di concessione ed erogazione del contributo, i soggetti richiedenti devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per evitare l’inammissibilità, i soggetti richiedenti devono inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica e allegare debitamente compilati in ogni parte il modulo di domanda e la documentazione richiesta. Il procedimento di presentazione della domanda di contributo segue le seguenti fasi:

  1. Accesso tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) all’apposita procedura online.

  2. Inserimento delle informazioni necessarie per la compilazione della domanda.

  3. Generazione del modulo di domanda sotto forma di PDF non modificabile contenente le informazioni fornite dal soggetto richiedente.

  4. Caricamento del modulo di domanda e degli allegati richiesti e conseguente ottenimento del “codice di predisposizione domanda” necessario per l’invio.

  5. Rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, in formato PDF non modificabile, con indicazione della data e dell’orario di invio telematico della domanda. Si precisa che le domande di concessione ed erogazione sono considerate correttamente trasmesse solo dopo il rilascio dell’attestazione da parte della piattaforma informatica come descritto nel punto 5.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)