Posta Elettronica Certificata (PEC): a cosa serve e come farla

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

Con la Posta Elettronica Certificata (PEC) puoi inviare e-mail che hanno lo stesso valore legale di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo la legge italiana (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). La PEC si differenzia dalla Posta Elettronica normale perché ti offre delle garanzie legali sull’invio e sulla ricezione (o mancata ricezione) delle e-mail al destinatario: ti assicura l’orario esatto di spedizione con valore legale; ti protegge da eventuali modifiche al messaggio o agli allegati grazie ai protocolli di sicurezza usati; ti permette di dimostrare a terzi il contenuto del messaggio in caso di contenzioso.

Cosa si intende per certificata?

Per “Certificata” si intende il fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna. Con la ricevute, i gestori delle PEC certificano che: Il messaggio è stato spedito il messaggio è stato consegnato il messaggio non è stato modificato nel suo contenuto.

Registrazione data e ora

Vengono inviati degli avvisi dai gestori delle PEC, anche in caso di un errore nelle fasi di accettazione, invio e consegna, così da non avere nessun tipo di dubbio sullo stato della spedizione del messaggio. Questa traccia informatica relativa alle operazioni effettuate, viene conservata dal gestore stesso per un periodo di 30 mesi in degli appositi registri con valore equivalente delle ricevute. Come fare la PEC e per cosa si può utilizzare Esistono diversi gestori accreditati AGID, ovvero Agenzia per l’Italia Digitale, ai quali rivolgersi per la creazione della propria PEC. La PEC può essere utilizzata per esempio: per l’invio di raccomandate; per l’invio di documenti verso la pubblica amministrazione; per la convocazione a Consigli, Assemblee Giunte; per la gestione di gare di appalto.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)