Patente senza punti: cosa succede?
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Secondo il comma 6 dell’articolo 126-bis del Codice della Strada, chi perde tutti i punti della patente non può più guidare, ma ha la possibilità di recuperare il punteggio sottoponendosi nuovamente agli esami. Questa normativa si applica anche ai conducenti che, dopo aver ricevuto la notifica di una violazione che comporta la perdita di almeno cinque punti, commettono altre due violazioni non contestuali entro 12 mesi dalla data della prima violazione, ognuna delle quali comporta una decurtazione di almeno 5 punti. In questo caso, anch’essi devono sottoporsi alla revisione della patente.
Patente a punti
Il sistema della patente a punti prevede che ogni conducente parta con un punteggio iniziale di 20 punti. Questo punteggio diminuisce di 1 a 10 punti ogni volta che il conducente commette un’infrazione di una certa gravità secondo il codice della strada. Se un conducente perde tutti i 20 punti, deve sottoporsi nuovamente agli esami per ottenere la revisione della patente. Se invece subisce una perdita parziale di punti, può recuperare il punteggio originale frequentando corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È possibile controllare il saldo dei punti della patente registrandosi al Portale dell’Automobilista, utilizzando l’app gratuita iPatente o chiamando il numero a pagamento 06.45775962.
Cosa fare per recuperare i punti
Quando si viola il Codice della Strada, gli agenti accertatori compilano un verbale di constatazione che indica l’importo della multa e il numero di punti eventualmente decurtati, e lo comunicano anche al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Dopo il periodo massimo di 30 o 60 giorni per presentare ricorso, il Ministero registra la decurtazione dei punti in modo definitivo. Per recuperare i punti persi a causa di una decurtazione parziale, il trasgressore deve partecipare a uno dei corsi di recupero punti, che sono a pagamento e organizzati da autoscuole o centri autorizzati dal Ministero. Tuttavia, se si perde l’intero punteggio della patente o se si commettono tre infrazioni che comportano la decurtazione di almeno 5 punti ciascuna entro un periodo di 12 mesi, scatta l’obbligo di revisione della patente e il conducente deve rifare gli esami.
Gli esami di revisione
Dopo che il conducente ha perso tutti i punti della patente, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) gli invia una comunicazione invitandolo a sostenere gli esami necessari per ottenere nuovamente la patente. Durante questo periodo, il conducente può ancora circolare regolarmente. Tuttavia, se non sostenuti o superati, gli esami portano alla sospensione a tempo indeterminato o alla revoca della patente. Solo dopo aver superato gli esami di guida e teoria viene ripristinato il punteggio iniziale di 20 punti sulla patente. Il conducente deve prenotare l’esame di teoria presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile, o tramite un’autoscuola, entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento di revisione. Una volta effettuata la richiesta, la Motorizzazione assegna immediatamente la data per l’esame di teoria, che può essere successiva ai 30 giorni previsti. La mancata partecipazione all’esame di teoria comporta la sospensione della patente, mentre un esito negativo comporta la revoca della stessa. Se invece il conducente supera la prova di teoria, viene fissata immediatamente la data per l’esame di guida. Se superato con successo, tutti i 20 punti vengono ripristinati sulla patente. Altrimenti, la patente viene revocata. La domanda per l’esame di revisione della patente è valida per un anno, durante il quale il conducente può sostenere una sola prova di teoria e una sola prova pratica. Se non supera entrambi gli esami entro la scadenza annuale, deve presentare una nuova domanda e sostenere nuovamente entrambe le prove. Se sostenuto solo l’esame di teoria, ma non quello di guida, è necessario ripresentare una nuova domanda e sostenere entrambe le prove.
⛽Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!⛽
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)