Le nuove regole per l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni domestici
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La Legge 493 del 1999 ha introdotto l’obbligo di una copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni in ambito domestico per coloro che svolgono attività di cura dei familiari e dell’ambiente domestico, in modo abituale ed esclusivo, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Questa copertura, comunemente nota come “assicurazione casalinghe”, riguarda non solo le casalinghe ma anche studenti che si occupano dell’ambiente domestico. Più persone dello stesso nucleo familiare possono essere assicurate, come ad esempio madre e figli. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere a conoscenza di questo obbligo. Il costo annuale della polizza è di 24 euro. Dal 2024 sono state introdotte alcune novità riguardanti i casi di mancato o ritardato pagamento del premio e i tempi di iscrizione. Secondo il nuovo Decreto Lavoro del 29 novembre 2023, i giorni per l’iscrizione e il versamento del premio salgono a 30 dalla maturazione del requisito. Per chi non si iscrive entro 90 giorni dalla maturazione dei requisiti, è previsto un sovrapprezzo di 6 euro, che sale a 12 euro se l’iscrizione avviene oltre tale termine. In caso di mancata iscrizione per più anni, si devono versare i premi arretrati più una somma aggiuntiva unica fino a un massimo di 12 euro. Questa polizza assicurativa offre una rendita in caso di infortunio, variabile in base al grado di invalidità, e prevede anche indennizzi per i familiari. Le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito dell’INAIL.
INDIZIO N° 2: RIEMPIE SETTIMANALMENTE
Chi si deve assicurare
Secondo la legge, sono tenute a assicurarsi tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che svolgono attività a titolo gratuito nell’ambito domestico per la cura dei membri della famiglia e delle faccende domestiche, senza essere legate da vincoli di subordinazione, e lo fanno in modo abituale ed esclusivo. In altre parole, l’obbligo riguarda tutti i membri della famiglia che si occupano delle attività domestiche e della cura dei conviventi, inclusi madri, figli e altri membri come i padri.
Non solo casalinghe e casalinghi
Tra i soggetti obbligati a iscriversi, a condizione che si occupino in modo non occasionale della cura dell’abitazione, rientrano anche: i pensionati che non superano i 67 anni di età; i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia e privi di altre occupazioni; coloro che, avendo raggiunto la maggiore età, svolgono esclusivamente lavori domestici per la cura dei familiari (ad esempio, coloro in attesa di trovare un primo impiego); gli studenti che risiedono nella città di residenza o in altre località e si occupano anche della cura dell’ambiente domestico; i lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o beneficiari di prestazioni a carico dei Fondi di Integrazione Salariale (FIS); i lavoratori che ricevono indennità di disoccupazione come previsto dalle leggi in vigore a seguito della perdita involontaria dell’occupazione (ad esempio NASpI e Dis-Coll); i lavoratori stagionali, temporanei e a tempo determinato. Queste ultime tre categorie di lavoratori devono assicurarsi per i periodi in cui non svolgono attività lavorativa. Per loro, il premio assicurativo, non essendo frazionabile, va versato per l’intero anno, ma la copertura assicurativa è attiva solo nei periodi in cui il soggetto è in possesso dei requisiti assicurativi e non svolge altre attività lavorative.
Quanto costa la polizza e come si paga
Per attivare la copertura assicurativa, è necessario versare un premio annuale di 24 euro, che non è frazionabile e può essere dedotto fiscalmente. Nel caso della prima iscrizione, il premio deve essere pagato al momento in cui si acquisiscono i requisiti assicurativi, e la copertura assicurativa ha inizio dal giorno successivo al pagamento. Per il rinnovo dell’assicurazione, il premio deve essere corrisposto entro il 31 gennaio dell’anno e la copertura assicurativa decorre dal 1° gennaio senza interruzioni rispetto all’anno precedente. Se il pagamento del premio da parte di un assicurato già iscritto avviene dopo il 31 gennaio, il sistema calcola automaticamente un importo aggiuntivo in base ai giorni di ritardo, e la copertura assicurativa ha inizio dal giorno successivo al pagamento.
Chi è esonerato
Chi ha un reddito basso e vive in un nucleo familiare con reddito basso è esonerato dal pagamento del premio assicurativo. L’esenzione si applica a coloro che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti: hanno un reddito personale complessivo lordo fino a 4.648,11 euro annui e fanno parte di un nucleo familiare il cui reddito complessivo lordo non supera i 9.296,22 euro annui. Per determinare il possesso dei requisiti reddituali, si considera esclusivamente il reddito dichiarato ai fini dell’Irpef, senza considerare il valore dell’ISEE. Secondo la normativa vigente, tutti i rapporti tra l’INAIL e gli assicurati devono avvenire tramite modalità telematiche. Pertanto, sia per la prima iscrizione con pagamento che per l’iscrizione/rinnovo con autocertificazione, è necessario presentare la domanda tramite i servizi telematici dell’INAIL e versare il premio utilizzando l’Avviso di pagamento PagoPA elaborato dai suddetti sistemi. La domanda di iscrizione include una dichiarazione sostitutiva con la quale l’assicurato/a attesta di possedere i requisiti assicurativi e, se del caso, i requisiti reddituali per l’esenzione dal pagamento del premio, indicando i componenti del nucleo familiare e i relativi redditi. Se si soddisfano i requisiti reddituali previsti dalla legge, per il rinnovo dell’assicurazione con autocertificazione e esenzione dal pagamento del premio, è necessario presentare una nuova domanda di iscrizione entro il 31 gennaio di ogni anno tramite i servizi telematici. Tuttavia, è possibile presentare la domanda anche dopo il 31 gennaio, con decorrenza della copertura assicurativa dal giorno successivo alla presentazione della domanda telematica all’INAIL.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)