Ecobonus casa: attivo il portale Enea 2024
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Il portale Enea 2024, dedicato all’ecobonus e al bonus casa, è stato attivato il 26 gennaio. Da questa data, è possibile inviare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile le pratiche relative agli interventi edilizi conclusi. Entro 90 giorni dall’attivazione, quindi entro il 25 aprile, è necessario comunicare gli interventi che accedono alle agevolazioni fiscali, con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024.
I dati da inviare all’Enea
Attraverso il portale bonusfiscali.enea.it, accessibile tramite Spid o Cie, è possibile trasmettere all’Enea i dati relativi agli interventi di efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili di energia con data di completamento lavori a partire dal 1° gennaio 2024, che danno diritto alle detrazioni fiscali dell’ecobonus (come previsto dall’articolo 14 del DL 63/2013) e del bonus casa (come stabilito dall’articolo 16-bis del DPR 91/1986). Per quanto riguarda l’ecobonus, vanno comunicati i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, che possono accedere a incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, o 85%. Per quanto riguarda il bonus casa, devono essere inviati i dati degli interventi che godono delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico e/o uso di fonti rinnovabili.
Ecco gli interventi incentivabili con l’ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione.
- Componenti e tecnologie al 50%
- Serramenti e infissi;
- Schermature solari;
- Caldaie a biomassa;
- Caldaie a condensazione classe A
- Componenti e tecnologie al 65%
- Riqualificazione globale dell’edificio;
- Caldaie condensazione classe a+ sistema termoregolazione evoluto;
- Generatori di aria calda a condensazione;
- Pompe di calore;
- Scaldacqua a pdc;
- Coibentazione involucro;
- Collettori solari;
- Generatori ibridi;
- Sistemi di building automation;
- Microcogeneratori
- Componenti e tecnologie al 70%
- Interventi su parti comuni dei condomini (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente)
- Componenti e tecnologie al 75%
- Interventi su parti comuni dei condomini (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + qualità media dell’involucro)
- Componenti e tecnologie all’80%
- Interventi su parti comuni dei condomini (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe rischio sismico)
- Componenti e tecnologie all’85%
- Interventi su parti comuni dei condomini (Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi rischio sismico)
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)