Documenti di circolazione e guida: quali sono, dove tenerli

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

È essenziale avere con sé in auto o in moto una serie di documenti obbligatori al fine di evitare pesanti sanzioni. Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale verificare di averli tutti a disposizione. Di seguito, esamineremo i documenti indispensabili e le possibili conseguenze in caso di mancanza. Inoltre, identificheremo i documenti che devono essere in regola, ma non necessariamente portati con sé durante la guida.

Documenti di circolazione

È imprescindibile avere sempre con sé i documenti necessari per la guida di un veicolo, come stabilito dall’Articolo 180 del Codice della Strada. Questi includono la patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione. La mancanza di uno o più di questi documenti può comportare una multa che varia da un minimo di 41 euro a un massimo di 168 euro. Tuttavia, l’obbligo non si limita solo al pagamento della multa; il conducente è tenuto anche a presentarsi presso l’ufficio indicato dall’agente entro una data specifica per dimostrare di essere in possesso dei documenti richiesti. In caso di mancata presentazione, le sanzioni possono aumentare, con multe che vanno da un minimo di 419 euro a un massimo di 1682 euro. Va notato che l’esposizione del tagliando assicurativo sul parabrezza non è più obbligatoria da alcuni anni, ma è comunque importante averlo con sé in caso di incidente e compilazione del constatazione amichevole. Per quanto riguarda i controlli delle Forze dell’Ordine, in molti casi è sufficiente mostrare i documenti in formato digitale, se richiesto.

Documenti da avere in macchina

Oltre ai documenti fondamentali come la patente, il libretto di circolazione e il certificato d’assicurazione, ci sono altri documenti che è consigliabile avere in macchina per evitare multe durante i controlli. Ad esempio, il foglio rosa è essenziale per coloro che stanno aspettando di sostenere l’esame presso la Motorizzazione. Anche se le informazioni possono essere verificate online, è consigliabile avere con sé la documentazione relativa alla revisione del veicolo. Per i veicoli di prova, è necessaria un’autorizzazione specifica per circolare, mentre se si utilizza il veicolo per conto di terzi, è richiesta una licenza separata. Nel caso di trasporto di persone per servizio pubblico o locazione priva di conducente, durante i controlli sarà richiesta una copia autenticata della carta di circolazione. Infine, per i conducenti con certificato di abilitazione professionale, è necessario mostrare una carta di qualificazione e un certificato di idoneità. Quando il libretto di circolazione o la patente vengono persi o rubati, è importante denunciare immediatamente l’accaduto presso qualsiasi organo di polizia. Sarà quindi fornito al guidatore un permesso provvisorio sostitutivo che consentirà di continuare a guidare legalmente.

Quali documenti non è obbligatorio avere in auto

Un conducente esperto e prudente si impegna a prevenire situazioni complicate, sia nel rispetto delle regole del Codice della Strada che per quanto riguarda la documentazione nel proprio veicolo. Oltre ai documenti obbligatori da tenere sempre con sé, esistono una serie di documenti facoltativi ma altamente consigliati da avere nel cruscotto. La documentazione completa dell’auto può essere facilmente conservata in un apposito contenitore in plastica, occupando poco spazio nel cruscotto e rimanendo facilmente accessibile quando necessario. Ad esempio, l’attestato di pagamento del bollo non è obbligatorio da esporre dal 1998, ma potrebbe essere utile in caso di problemi tecnologici che impediscono la verifica digitale del pagamento da parte delle autorità regionali. Anche il certificato di proprietà, diventato digitale dal 2015, può essere stampato e tenuto sempre con sé nel veicolo, anche se raramente richiesto. Un’altra importante documentazione da considerare è il modulo CAI per la constatazione amichevole, fornito dalla compagnia assicurativa. Questo modulo, valido al 100% come denuncia di un incidente minore, può essere prezioso per risparmiare tempo e sforzi successivamente nel confronto con l’assicurazione. Il modulo consente di descrivere la dinamica dell’incidente e aggiungere un disegno grafico delle parti del veicolo danneggiate, oltre a raccogliere informazioni sui conducenti coinvolti e testimoni, se presenti. Per coloro che preferiscono evitare il “peso” fisico della documentazione, esiste la possibilità di utilizzare versioni digitali, come l’app Assisto, disponibile per Android e iPhone, che consente di completare la constatazione amichevole direttamente sul proprio smartphone o tablet e facilitare la condivisione dei dati con l’assicurazione.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)