Catene da neve: 5 errori da non fare durante il montaggio

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

L’installazione delle catene da neve rappresenta una delle competenze fondamentali per gli automobilisti che si trovano a percorrere strade soggette ad ordinanze invernali o colpite da fenomeni nevosi. L’improvvisazione durante la guida in tali condizioni, quando è richiesto l’uso delle catene da neve, può comportare rischi significativi e pertanto è essenziale padroneggiare questa abilità.

1. Montare le catene da neve in un posto qualsiasi

La decisione di equipaggiare le catene da neve spesso si manifesta improvvisamente, quando le condizioni stradali e l’accumulo di neve diventano motivo di preoccupazione. Un errore comune durante l’installazione delle catene è fermarsi in modo improvviso, magari dopo una curva o sul bordo della strada. Anche se avete già superato la curva, potreste sorprendere altri veicoli in arrivo, creando situazioni di rischio. Pertanto, è consigliabile evitare di fermarsi direttamente sulla carreggiata e su strade con pendenza, cercando invece di rendervi visibili nel modo più sicuro possibile.

2. Montare le catene in un punto pericoloso

L’installazione delle catene richiede più tempo e impegno rispetto alle prove svolte nel garage di casa. È importante tenere presente che il rischio maggiore deriva dagli altri veicoli in circolazione, che potrebbero costituire una minaccia mentre si montano le catene. È consigliabile scegliere uno spazio ampio e piano, privo di veicoli in movimento, come ad esempio una stazione di servizio o il parcheggio di un supermercato. Indipendentemente dalla scelta del luogo, è fondamentale posizionare l’auto in modo che non costituisca un ostacolo, rimanendo visibile, ma cercando sempre di avvalersi di elementi protettivi circostanti, come alberi, delimitatori o pali della luce.

3. Montare le catene da neve

Se non avete problemi a sporcarvi le mani quando cambiate una gomma forata, sappiate che montare le catene da neve vi metterà di fronte al freddo intenso. La scelta di guanti spessi ma confortevoli è fondamentale: proteggere le mani dal freddo e dall’acqua è essenziale per mantenere la concentrazione durante l’installazione delle catene. Senza guanti, le dita si intorpidiranno rapidamente e, se il montaggio non va a buon fine al primo tentativo, tutto diventerà più complicato.

4. Montare le catene in equilibrio

Per facilitare il montaggio delle catene da neve in una posizione confortevole, è consigliabile sistemare qualcosa a terra e inginocchiarsi sulla gamba di propria preferenza. L’altra gamba può essere distesa in avanti, fungendo da supporto per mantenere stabilità e permettendo una rapida alzata in caso di emergenza. Evitate l’errore di restare accovacciati durante l’installazione delle catene, poiché ciò potrebbe causare tensione continua nei muscoli delle gambe. Se lo ritenete opportuno, potete optare per l’utilizzo di ginocchiere di gomma, altrimenti anche un paio di tappetini auto possono essere sufficienti per fornire un supporto adeguato.

5. Montare le catene da neve alla cieca

Quando è necessario montare le catene per continuare a guidare, pochi prestano attenzione anche al processo di smontaggio delle catene da neve. Ciò che sembra essere la parte più semplice durante il montaggio rischia di diventare la più complicata durante la rimozione delle catene. Un consiglio importante è individuare un punto specifico sul cerchio, come ad esempio la valvola di gonfiaggio, e chiudere la catena in quella posizione in modo che finisca nella parte interna della ruota. Questo approccio evita la necessità di cercare a tentoni l’aggancio e previene il rischio di dover spostare l’auto di diversi metri, magari senza rendersi conto di trovarsi sulla carreggiata.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)