Bonus ricarica intelligente per le auto elettriche: come funziona

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La possibilità di beneficiare dello sconto sulla ricarica intelligente per auto elettriche presso la propria colonnina domestica è stata estesa fino al 31 dicembre 2025. Questo sistema permette di ottenere un maggiore apporto energetico durante la ricarica notturna e nei giorni festivi, senza aumentare la potenza assorbita in kilowatt, evitando così ulteriori costi nella bolletta. A partire dal 14 febbraio, è possibile porre domande e ottenere ulteriori informazioni sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Ricarica in casa e costi in bolletta

La fase sperimentale del sistema di ricarica intelligente è stata avviata nel 2021, con una scadenza originaria alla fine del 2023. L’obiettivo dichiarato di questo sistema è ottimizzare l’utilizzo della rete elettrica, favorire il consumo durante i periodi di minore domanda e agevolare la ricarica dei veicoli elettrici presso le colonnine domestiche. I titolari delle utenze con una potenza impegnata compresa tra i 2 kW e i 4,5 kW hanno la possibilità di usufruire di una potenza di 6 kW in determinati orari e giorni della settimana, senza necessità di richiedere un effettivo aumento al proprio fornitore. Utilizzando gli slot prestabiliti, è possibile risparmiare sia sulle spese fisse per l’aumento della potenza, sia sui costi della ricarica. Quest’ultima possibilità può portare a una riduzione dell’importo fino a 200 euro all’anno.

Colonnine e prestazioni

L’accesso al sistema intelligente è limitato all’utilizzo di dispositivi di ricarica che offrono funzionalità di connettività via internet, supportando diverse opzioni come ethernet, Wi-Fi o SIM, per consentire una comunicazione bidirezionale. L’elenco dei dispositivi autorizzati per la fase sperimentale è consultabile sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE). Inoltre, il dispositivo di ricarica deve essere collegato a un contatore elettronico telegestito di prima o seconda generazione.

Contatore riprogrammato gratis

Hanno il diritto di presentare domanda gli utenti con un contratto di fornitura di energia elettrica che impegna una potenza compresa tra 2 kW e 4,5 kW. Dopo l’approvazione della richiesta, il gestore di rete procederà con la modifica del funzionamento del contatore elettronico integrato nella colonnina. Questa modifica consentirà, durante la fascia F3 (dalle 23:00 alle 7:00 del mattino successivo) e nei giorni festivi, di prelevare più potenza rispetto a quanto normalmente disponibile senza alcun costo aggiuntivo. La riprogrammazione del contatore avviene in modo tale che, durante la fascia oraria F3, esso si comporti come se la potenza contrattualmente impegnata fosse di 5,5 kW. Ciò consente di avere a disposizione una potenza massima di 6,05 kW a tempo indeterminato e, per brevi periodi, anche valori superiori, a seconda della specifica “curva di sgancio del limitatore” impostata dal gestore di rete sul contatore. Questo processo si traduce in ricariche più rapide e, naturalmente, a costi ridotti. La delibera di proroga della sperimentazione specifica che l’applicazione del sistema intelligente non deve subire influenze da eventuali operazioni di cambio venditore disposte dal cliente aderente.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)