Visura Pra: a cosa serve, quanto costa e come richiederla
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
La visura PRA è un importante strumento per ottenere informazioni cruciali su un veicolo, come i passaggi di proprietà e le caratteristiche tecniche. È utile in situazioni come incidenti stradali non fermati, compravendita di auto usate o smarrimento del certificato di proprietà. La richiesta, spesso basata sul numero di targa, fornisce dati rapidi e può essere fondamentale in contesti come la vendita di un’auto di famiglia. Nonostante possa comportare costi, la sua utilità in situazioni critiche rende la visura PRA un mezzo prezioso, disponibile tramite enti competenti o servizi online dedicati.
A cosa serve la visura PRA
La visura PRA opera in modo semplice: partendo da un dato noto, è possibile ottenere tutte le informazioni rilevanti sul veicolo e il proprietario al momento della richiesta, inclusi aspetti giuridici come fermi amministrativi, pignoramenti o sequestri. Il registro automobilistico italiano viene aggiornato ad ogni passaggio di proprietà o immatricolazione, e la visura targa consente di estrarre dettagli come marca, modello, numero di targa, telaio, data di immatricolazione e altro. La visura PRA può essere generale o nominativa. Nella prima, si ottengono informazioni sul veicolo in generale, mentre nella seconda si focalizza sui dati anagrafici del proprietario, come il codice fiscale per le persone fisiche o la partita IVA per le persone giuridiche. La visura nominativa può essere di tipo attuale o storico, concentrandosi rispettivamente sulle auto attualmente possedute o su quelle del passato. È importante notare che la richiesta di una visura PRA di tipo nominativo è limitata a persone giuridiche o fisiche per se stesse, in qualità di eredi, avvocati, curatori o agenzie di investigazione in contesti giudiziari.
Come richiederla
La visura PRA può essere richiesta per autovetture, motocicli, camion e rimorchi, escludendo mezzi agricoli, ciclomotori, autobus e roulotte. L’ACI è il punto di riferimento per richiederla, e ci sono tre vie operative:
Online: Attraverso il servizio Visurenet, accessibile con Spid, CIE ed eID. È possibile anche utilizzare la app ACI Space su iOS e Android con la funzione Infotarga.
Presso le delegazioni ACI e agenzie di pratiche automobilistiche.
Per quanto riguarda le visure nominative, attuali e storiche, queste possono essere richieste presso qualsiasi Unità Territoriale ACI-PRA, utilizzando il modulo Visura Nominativa e allegando la documentazione necessaria. L’ACI sconsiglia di rivolgersi a siti web esterni che offrono visure PRA, poiché sono stati segnalati casi di addebiti non dichiarati sulla carta di credito dei richiedenti. Tali siti non sono autorizzati a fornire il servizio di visure PRA, e l’Automobile Club d’Italia non ne garantisce l’affidabilità.
Quanto costa la visura Pra
Il costo della visura PRA dipende da tre variabili: il tipo di visura (nominativa o per targa), la modalità di richiesta (sportelli fisici o sito web), e il numero di verifiche. Ecco una sintesi dei costi:
- 6,00 euro per una visura targa presso delegazioni ACI e agenzie di pratiche auto, più eventuali commissioni dell’intermediario;
- 6,00 euro per una visura targa su Visurenet o tramite app, importo esente IVA e senza includere i costi del sistema PagoPA;
- 6,00 euro per una visura nominativa attuale;
- 25,62 euro per una visura nominativa storica.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)