Vetri appannati: 5 consigli utili per l’inverno
⛽Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Durante la stagione invernale, l’avversario principale per evitare che i vetri dell’auto si appannino è l’umidità. Questo fastidioso inconveniente non solo può essere una perdita di tempo, ma compromette anche la visibilità durante la guida. Invece di affrontare la frustrazione di dover pulire i vetri appannati aggrappati al volante, ecco alcuni consigli pratici per prevenire l’appannamento dei vetri dell’auto in inverno.
1. Prevenire l’umidità per evitare i vetri appannati
Contrariamente alla credenza popolare, attivare il climatizzatore per scongiurare l’appannamento del parabrezza non comporta un costo eccessivo. Molti conducenti continuano a associare l’uso del climatizzatore esclusivamente alla stagione estiva, mentre altri sono consapevoli che può essere regolato anche per emettere aria calda. Tuttavia, taluni evitano di accenderlo regolarmente a causa di eventuali cattivi odori. In realtà, mantenere il climatizzatore acceso con regolarità contribuisce significativamente a ridurre l’umidità all’interno dell’abitacolo, che rappresenta la principale causa dell’appannamento dei vetri.
2. Il climatizzatore non riesce a pulire i vetri auto appannati
Se, attivando il climatizzatore, i vetri non si sbrinano come previsto, potrebbe essere opportuno considerare la necessità di sostituire il filtro dell’abitacolo o, nelle vetture dotate, la cartuccia del disidratatore clima. Entrambi questi interventi sono generalmente inclusi nel piano di manutenzione dell’auto.
3. L’acqua entra in auto e fa appannare i vetri
Se i vetri dell’auto si appannano immediatamente durante la pioggia e i tappetini anteriori risultano particolarmente umidi, il colpevole potrebbe essere il sistema di scarico situato sotto al parabrezza. Per verificare, sollevare il cofano anteriore e controllare che gli scoli dell’acqua per il parabrezza non siano ostruiti da foglie o polvere. Se trascurati, tali ostacoli possono compromettere il corretto deflusso dell’acqua, causando eventuali traboccamenti che finiscono all’interno dell’abitacolo attraverso la stufa. Pertanto, è consigliabile pulire regolarmente tali componenti per evitare inconvenienti.
4. I vetri auto appannati per l’acqua che portiamo dentro
Mantenere l’abitacolo asciutto durante l’inverno è essenziale per prevenire l’appannamento dei vetri. Oltre all’uso più frequente del climatizzatore con aria calda, è possibile adottare piccoli accorgimenti per evitare l’accumulo di umidità nella moquette dell’auto. Ci sono vari modi in cui l’acqua può entrare nell’auto, ma è possibile porre rimedio a questo problema. Ad esempio, quando ci si siede sul sedile, è consigliabile scrollare l’acqua dalle suole scuotendo le scarpe al di fuori dell’abitacolo, poco prima di entrare con i piedi. Se l’ombrello è bagnato, è meglio chiuderlo nella sua custodia anti-goccia prima di riporlo, evitando così di introdurre ulteriore umidità all’interno dell’auto.
5. Anche le guarnizioni auto rovinate causano i vetri appannati
Un altro stratagemma utile in inverno per prevenire l’appannamento dei vetri, specialmente nelle auto più datate, riguarda il controllo delle guarnizioni. Le guarnizioni delle porte e del baule posteriore normalmente si comprimono per garantire la tenuta e impedire l’ingresso di polvere e acqua. Tuttavia, nel corso del tempo, possono indurirsi, creando uno spazio attraverso cui può infiltrarsi l’umidità. È possibile notare questo problema anche durante la guida, attraverso un aumento del rumore proveniente dalla strada e la percezione di odori di gas di scarico che prima non erano presenti. Per ripristinare l’efficacia della tenuta (a condizione che non vi siano tagli o danni evidenti), è sufficiente applicare appositi prodotti per gomma e guarnizioni a base di silicone o utilizzare uno spray a base di vaselina su di esse.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)