Bonus Nido 2024: requisiti ed importi

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

A partire dal 1° gennaio, il Bonus Asilo Nido è stato potenziato nel 2024, offrendo la possibilità di ottenere un voucher extra a partire dal secondo figlio. Le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro possono richiedere questo aiuto economico, che prevede un contributo massimo di 3.600 euro per sostenere le spese delle rette degli asili nido o dei servizi di assistenza domiciliare per minori con patologie. Gli importi variano in base all’ISEE e sono cumulabili con l’Assegno Unico Figli.

Cos’è il bonus nido

Il Bonus Asilo Nido è un sostegno economico alle famiglie, fornendo un rimborso delle spese per l’assistenza dei figli nati, affidati o adottati. Introdotta nel 2017, la misura è stata aumentata a 3.000 euro dalla Legge di Bilancio 2020. Dal 1° gennaio 2024, la Legge di Bilancio ha potenziato ulteriormente il bonus, stanziando 240 milioni di euro per il “Fondo Asili Nido”. Ora offre un aiuto extra a partire dal secondo figlio, con un contributo massimo di 3.600 euro annui, condizioni ad hoc permettendo. Gestita dall’INPS, la misura resta valida anche con l’Assegno Unico Figli in vigore, rappresentando un beneficio strutturale soggetto a modifiche come avvenuto con la Legge di Bilancio 2024.

Chi ha diritto al bonus

Il contributo del Bonus Asilo Nido è destinato ai genitori di minori fino a 3 anni, inclusi quelli adottati o in affidamento, per coprire le spese delle rette degli asili nido o per pagare servizi di assistenza domiciliare come babysitter, soprattutto per minori con patologie che impediscono la frequenza dell’asilo. Il beneficio si applica per ogni figlio tra 0 e 36 mesi di età. In aggiunta, il Bonus Nido è concesso alle famiglie che hanno un bambino di età inferiore a 3 anni affetto da gravi patologie croniche, per sostenere l’assistenza domiciliare del bambino. Il Bonus Asilo Nido potenziato, con l’aumento introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, è invece riservato alle famiglie con figli nati dopo il 1° gennaio 2024. Per accedervi, è necessario che all’interno del nucleo familiare ci sia almeno un altro figlio di età inferiore a 10 anni, e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del medesimo nucleo non superi i 40.000 euro.

Come richiedere il bonus

La richiesta del Bonus Nido avviene tramite procedura telematica sul portale web dell’INPS. La modalità di presentazione della domanda per il Bonus Nido 2024 dovrebbe seguire il formato dell’anno precedente, con i seguenti passaggi:

  1. Accedere al sito web dell’INPS e inserire le parole chiave “Bonus Nido” nel campo di ricerca.

  2. Selezionare la voce “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” tra i risultati della ricerca.

  3. Effettuare l’accesso al portale utilizzando le credenziali SPID, CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

  4. Compilare la domanda con i dati richiesti.

È possibile procedere autonomamente o ottenere assistenza per la presentazione della domanda online rivolgendosi a un ente di patronato. La procedura mira a semplificare il processo di richiesta del voucher Bonus Nido, rendendo l’accesso al sostegno economico più agevole per le famiglie interessate.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)