Patente digitale su IT Wallet: ecco come funzionerà

di -

Tenta la fortuna con il nostro gioco Rifornimento Vincente: rispondi alla domanda e vinci il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE 2.0 e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

immagine

La proposta iniziale di introdurre la patente digitale è stata avanzata nel 2022 dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Roberto Colao. Dopo circa due anni e un cambio di governo, sembra che i tempi siano ora propizi per procedere con la dematerializzazione del documento di guida. Questa transizione si allinea agli obiettivi della nuova direttiva dell’Unione Europea sulle patenti, attesa per un’imminente implementazione. Se non ci saranno ostacoli imprevisti, la patente digitale diventerà disponibile in Italia nel corso del 2024 e sarà integrata nel nuovo portafoglio elettronico denominato IT Wallet. Vediamo come funzionerà questo nuovo sistema.

Che cos’è IT Wallet

IT Wallet rappresenterà una rivoluzione nelle nostre abitudini riguardo al possesso e alla conservazione dei documenti, fungendo da portafoglio di identità digitale. Si configura come un pratico “raccoglitore” di identità elettroniche, consentendo di conservare all’interno dello smartphone copie digitali e autenticate dei principali documenti di riconoscimento, sempre facilmente accessibili. Inizialmente, IT Wallet includerà la carta d’identità, la tessera sanitaria, la patente di guida e la carta europea della disabilità (se applicabile). Nel corso del tempo, è previsto l’ampliamento del supporto a ulteriori documenti, tra cui la tessera elettorale. Da notare che IT Wallet non sarà un’applicazione separata, ma sarà integrata nell’app già consolidata dei servizi pubblici, IO. L’accesso a IT Wallet sarà possibile tramite Spid o Cie.

Quando sarà disponibile

I tempi per l’avvio sperimentale del portafoglio digitale IT Wallet si prospettano rapidi. Vincenzo Fortunato del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale, l’organo incaricato di coordinare l’azione del Governo nell’implementazione dell’agenda digitale italiana ed europea, ha annunciato recentemente che IT Wallet sarà presto pubblicamente disponibile. Già a partire da gennaio e febbraio 2024, si avvierà una campagna pubblicitaria intensiva per informare i cittadini su questo innovativo strumento digitale, con l’obiettivo di avviare la fase sperimentale entro la prima metà dell’anno. Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione, ha confermato questo auspicio durante una recente audizione alla Camera, ribadendo che IT Wallet, completo di carta d’identità e patente di guida, sarà disponibile nel corso del 2024, presumibilmente entro giugno.

Come funzionerà la patente digitale su IT Wallet

Attualmente, la legge richiede a chiunque guidi un veicolo di avere con sé la patente di guida in formato originale e in corso di validità, non consentendo l’utilizzo di copie, anche autenticate, o versioni dematerializzate. La mancanza della patente plastificata può comportare una multa di 42 euro, aumentabile a 430 euro se non si può dimostrare di possedere il documento, presentandosi successivamente presso il comando di polizia locale o stradale. Con l’introduzione della patente digitale su IT Wallet, questo rischio sarà notevolmente ridotto, poiché una copia autenticata del documento di guida sarà sempre accessibile tramite lo smartphone. La digitalizzazione della patente, insieme ad altri documenti essenziali, offrirà ulteriori vantaggi, minimizzando i rischi di smarrimento, furto o falsificazione del documento. Anche nel caso in cui lo smartphone finisca nelle mani di un malintenzionato, ottenere accesso alle identità digitali richiederà lo sblocco del dispositivo e superare la barriera dell’app IO, protetta da Spid o Cie, due scenari estremamente improbabili. Inoltre, con la patente digitale, il titolare riceverà notifiche in avvicinamento alla scadenza, evitando dimenticanze e le conseguenze di guidare con una patente scaduta.

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)