Scadenze fiscali di gennaio: ecco le date da segnarsi

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Appena congedati dal 2023, è giunto il momento di affrontare i nuovi impegni fiscali e segnare sul calendario le date cruciali. Da acconti IVA a adempimenti periodici di IRPEF e INPS, ecco un riepilogo delle principali scadenze fiscali di gennaio 2024. Esploriamo quanto necessario per rimanere informati su pagamenti e comunicazioni da effettuare nel prossimo mese.

10 gennaio

Tra le scadenze fiscali di rilievo di gennaio 2024, figura il versamento dei contributi per colf e badanti, responsabilità che incombe sui datori di lavoro domestico. Entro mercoledì 10, è necessario completare i pagamenti relativi alla quarta rata dei contributi Inps 2023.

16 gennaio

Il 16 gennaio, le partite IVA individuali con ricavi inferiori a 170.000 euro nel 2022 sono tenute a versare il secondo acconto Irpef per l’anno 2023. Questo pagamento può essere rateizzato in 5 tranche mensili, da gennaio a giugno. Inoltre, sempre il 16 gennaio, è la scadenza per gli adempimenti periodici relativi al versamento delle ritenute Irpef, dell’IVA e dei contributi INPS per i titolari di partita IVA e i sostituti d’imposta. In merito agli adempimenti periodici, le liquidazioni IVA, sia mensili che trimestrali, e le ritenute Irpef per gli autonomi offrono la possibilità di cumulare i pagamenti in caso gli importi dovuti per il periodo di riferimento siano inferiori a 100 euro.

25 gennaio

Il 25 gennaio è il termine per gli operatori intracomunitari, sia con obbligo mensile che trimestrale, che hanno effettuato operazioni per un importo superiore a 50.000 euro. In questa data è prevista la scadenza per l’invio telematico degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi verso soggetti dell’Unione Europea, relativi al periodo precedente.

26 gennaio

Entro il 26 gennaio scadono i termini per regolarizzare l’omesso versamento dell’acconto Iva con il pagamento della sanzione ridotta al minimo. Si tratta nel dettaglio del termine ultimo per beneficiare del ravvedimento operoso breve per omesso o ritardato pagamento dell’acconto Iva, scaduto lo scorso 27 dicembre.

31 gennaio

Entro il 31 gennaio, i cittadini che non possiedono un televisore e hanno un contratto di energia elettrica per la loro residenza devono presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio TV. Questa dichiarazione è necessaria per richiedere l’esenzione dal canone Rai. Nella stessa data scade anche il termine per l’invio delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel secondo semestre del 2023. Questo riguarda le spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2023 per coloro che sono obbligati a inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria per la predisposizione del modello 730 precompilato.

😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)