Bonus animale domestici: cos’è e chi può richiederlo

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto una misura di sostegno economico dedicata agli amici a quattro zampe: il riconoscimento del Bonus Animali d’Affezione. La conferma ufficiale di questa iniziativa è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale insieme al testo completo della Manovra.

INDIZIO N°3: STAZIONI DI SERVIZIO

Come richiedere il bonus

Per accedere al Bonus Animali d’Affezione, sarà necessario consegnare, durante la dichiarazione dei redditi, le fatture delle spese sostenute per l’animale. I pagamenti devono essere tutti tracciabili. Il limite massimo di queste spese è fissato a 550 euro, indipendentemente dal numero di animali detenuti dal contribuente. Da questa cifra sarà sottratta una franchigia di 129,11 euro, e sul risultato ottenuto si applicherà una detrazione fiscale del 19%.

Quali spese si possono detrarre

Le spese veterinarie deducibili comprendono le prestazioni professionali fornite dal veterinario, l’acquisto di medicinali veterinari prescritti, le spese relative ad analisi di laboratorio e interventi presso cliniche veterinarie accreditate, a condizione che siano supportate da fattura o scontrino dettagliato. Non sono ammessi sgravi fiscali per gli animali ad uso agricolo né per l’acquisto di cibo speciale prescritto dal veterinario in casi di specifiche malattie o allergie, poiché non rientrano nella categoria dei farmaci.

A chi spetta il bonus

È di vitale importanza fare attenzione, poiché il Bonus Animali d’Affezione non è disponibile per tutti. Secondo quanto indicato nella Gazzetta Ufficiale, questa misura è riservata “ai proprietari di animali d’affezione con un valore ISEE inferiore a 16.215 euro e un’età superiore a 65 anni”.

Come fare domanda

Nonostante chiari siano i requisiti riguardanti ISEE ed età, le modalità di erogazione dei fondi e i criteri di ripartizione delle risorse non sono ancora definiti. Tutte le informazioni in merito saranno rese pubbliche entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di Bilancio, attraverso un decreto del ministro della Salute, adottato di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze. Pertanto, ci si aspetta di ottenere maggiori dettagli entro la festività di Pasqua.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)